Comunicati

Tempa Rossa, dopo Candela e Serra Pizzuta arriva terzo diniego a proroga

La conferenza delle autonomie locali ha detto no alla richiesta di Eni per la concessione Tempa Rossa, diversa dall’omonimo giacimento ricadente nella concessione Gorgoglione affidata a Total E&P Italia.

Dopo i dinieghi alla richiesta di proroga di due concessioni minerarie per la coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi, rispettivamente denominate “Candela” e “Serra Pizzuta” arriva un terzo diniego riguardante la proroga alla concessione “Tempa Rossa”, come nelle altre due, sempre nella titolarità di Eni spa.

La Giunta regionale, infatti, ha deliberato anche in questo caso “la presa d’atto del parere negativo espresso dalla Conferenza delle Autonomie Locali e di non esprimere l’intesa di cui all’accoro Stato-Regioni del 24.4.2001 sulla proroga di vigenza”.

Nel caso della concessione “Candela” sebbene il programma lavori associato alla proroga di vigenza non preveda interventi ed opere che riguardino direttamente il territorio lucano, la conferenza delle autonomie ha espresso parere sfavorevole in considerazione del fatto che” non è escluso a priori che la proroga di vigenza non possa comportare per eventuali modifiche/integrazioni di programma interventi diretti di lavori sul territorio lucano”, e “che non sono riconosciti benefici in termini economici al territorio (pagamento royalties, compensazioni ambientali)“.

Per quel che riguarda la Concessione Serra Pizzuta, ricadente nel territorio della provincia di Matera (comuni di Craco – Pisticci – Ferrandina) il Ministero dello Sviluppo Economico, ha chiesto l’intesa regionale sulla proroga di vigenza per i periodi 2001-2006; 2006–2011; 2011-2016, della concessione di coltivazione idrocarburi gassosi. La conferenza delle autonomie locali, nella seduta del 14 novembre 2016, ha espresso parere negativo all’intesa sul provvedimento di proroga.

La terza e ultima concessione, quella denominata “Tempa Rossa”, sempre nella titolarità di Eni s.p.a e da non confondere con il giacimento Tempa Rossa ricadente nella concessione Gorgoglione, affidata a Total E&P Italia, dell’estensione di 69,05 Km2 ricadente nel territorio dei comuni di Salandra, Ferrandina, San Mauro Forte è stata conferita nel 1984 alle società eni/Agip (70%) e Montecatini Edison (30%), per la durata di 30 anni.

Nell’ottobre 2011 la società Eni ha presentato al Mise istanza di proroga decennale. Il Ministero dello Sviluppo Economico, nel maggio 2016, ha pertanto chiesto l’intesa regionale. Anche per questo procedimento la conferenza delle Autonomie ha espresso parere sfavorevole, adducendo motivazioni connesse a mancati benefici per il territorio.

Si tratta di tre provvedimenti di chiusura di procedimenti avviati tempo addietro presso il competente Ministero dello sviluppo economico che ora, nell’ambito del riassetto organizzativo, ha accelerato la definizione di procedimenti sospesi. Si ricorda che con DM 30.10.2015 è stata definita la separazione delle funzioni relative al rilascio dei titoli minerari, affidata alla Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche, dalle attività di controllo e sicurezza anche ambientale, affidata, invece, alla Direzione Generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche.

admin

Recent Posts

INPS, già inviate le cartelle esattoriali: prima di agosto ti chiedono il doppio delle tasse | Ti arriva un conguaglio fino a 5.000€

Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…

2 ore ago

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

6 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

13 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

23 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago