Comunicati

Ilva, Fiom respinge verbale di incontro su cigs

“In data 01/03/2017 Fim, Fiom e Uilm hanno inviato a Ilva, in riferimento all’accordo di cigs del 27/02/2017 sottoscritto presso il Mise, una richiesta di incontro finalizzato a discutere delle modalità di avvio dell’ammortizzatore sociale in essere per determinare dei numeri riferiti ad aree e singoli reparti. Pertanto, su richiesta unitaria dei sindacati, l’azienda in data odierna (ieri per chi legge, ndr.) ha convocato i coordinamenti di Fim, Fiom, Uilm e Usb per entrare nel merito del comunicato sindacale ed analizzare reparto per reparto le eventuali criticità”.

E’ quanto comunica la Fiom Cgil in una nota stampa.

“A seguito dell’incontro è emerso che il numero massimo di 3240, previsto dall’accordo sottoscritto, è modulato nel modo seguente: Area ghisa: 306, Area acciaieria: 404, Area laminazione: 685, Area lamiere/tubi/fna: 737, Area servizi/staff: 589, Area manutenzioni centrali: 519”.

“La Fiom Cgil ha espresso la propria contrarietà alla sottoscrizione del verbale di riunione in quanto ritiene insoddisfacente quanto definito durante l’incontro per la mancanza di informazioni relative all’attuale andamento produttivo dell’Ilva di Taranto, inoltre ritiene inaccettabile che non si sia entrati nel merito dei numeri dei singoli reparti in quanto consentirebbe, alla stessa azienda, di avere una maggiore flessibilità sui numeri massimi non definiti dallo stesso verbale di riunione”.

“Ci troviamo difronte ad una azienda a due velocità: quella istituzionale, in occasione degli incontri al Mise con la presenza del vice ministro Bellanova, che appare aperta al confronto e quella interna allo stabilimento, durante gli incontri con le organizzazioni sindacali, che rifiuta qualsiasi confronto. Ancora ad oggi nonostante più volte la Fiom abbia chiesto un incontro al direttore di stabilimento, per discutere di quelle che sono le scelte aziendali relativamente alla produzione, rimane a inevasa la richiesta di incontro”.

“Riteniamo inoltre fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori, viste le condizioni precarie in cui versano gli impianti, di avviare una discussione immediata con le organizzazioni sindacali per definire un piano di investimenti che garantisca, di qui alla vendita, la normale gestione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie. Continueremo a vigilare sull’accordo relativo alla Cigs affinché Ilva garantisca il rispetto di quanto sottoscritto al Mise”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

3 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

8 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

21 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago