Comunicati

Energia, protocollo green per efficienza energetica nel cinema

L’intera industria cinematografica mondiale è responsabile del 2 per cento delle emissioni globali di CO2. È quanto emerge dal convegno #CinemaInClasseA, organizzato a Roma da Enea e Green Cross Italia, che ha analizzato i consumi e le possibilità di risparmio del settore in Italia. “Abbiamo calcolato che i consumi di energia e le relative emissioni si potrebbero ridurre di circa il 20 per cento, se tutte le produzioni cinematografiche adottassero protocolli di sostenibilità per la realizzazione dei propri film”, ha sottolineato Antonio Disi dell’Enea, coordinatore della Campagna nazionale per l’efficienza energetica Italia in classe A, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’Enea.

“Attualmente nel settore delle produzioni cinematografiche sono in uso almeno tre diversi disciplinari. Per accrescere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2 in tutta la filiera dell’industria cinematografica sarebbe auspicabile un unico protocollo di sostenibilità riconosciuto a livello nazionale da parte del Mibact e delle Film Commission regionali, che consentisse di misurare i consumi e valutarne gli impatti, per poi programmare interventi di qualificazione ambientale del processo di lavorazione dei film. Auspichiamo, inoltre, che l’adozione di tale protocollo possa prevedere anche premialità per le case di produzione in fase di assegnazioni dei finanziamenti pubblici”, ha spiegato Marco Gisotti, direttore del premio Green Drop Award, assegnato da Green Cross Italia nell’ambito del Mostra del Cinema di Venezia al film in concorso che meglio interpreta i temi della sostenibilità.

“Il potenziale di efficienza energetica – ha aggiunto Disi – sarebbe ancora più ampio coinvolgendo anche tutto l’universo delle sale cinematografiche, con interventi sui sistemi di illuminazione, dai quali sarebbe possibile ottenere risparmi fino al 60 per cento, e su quelli di climatizzazione, che rappresentano la spesa maggiore e da cui si otterrebbe un abbattimento dei consumi fino al 15 per cento”. Un cinema multisala può arrivare a consumare fino a 2 milioni di kWh l’anno, pari ai consumi elettrici di 750 famiglie italiane, e nel nostro Paese sono oggi in esercizio 516 multisala, 650 cinema teatro e 2.396 sale cinematografiche.

“Per raggiungere tali risultati – ha concluso Disi – c’è bisogno di un’azione comune che coinvolga le istituzioni e le principali associazioni di categoria, quali Anica, Anec e Anem, le rappresentanze degli artisti e dei tecnici del cinema, nonché le Film Commission. Noi di Enea, insieme a Green Cross Italia, siamo disponibili ad accompagnare tale processo che può contribuire sicuramente al raggiungimento dell’obiettivo globale”.

admin

Share
Published by
admin
Tags: cinemaenea

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago