Comunicati

Energia, protocollo green per efficienza energetica nel cinema

L’intera industria cinematografica mondiale è responsabile del 2 per cento delle emissioni globali di CO2. È quanto emerge dal convegno #CinemaInClasseA, organizzato a Roma da Enea e Green Cross Italia, che ha analizzato i consumi e le possibilità di risparmio del settore in Italia. “Abbiamo calcolato che i consumi di energia e le relative emissioni si potrebbero ridurre di circa il 20 per cento, se tutte le produzioni cinematografiche adottassero protocolli di sostenibilità per la realizzazione dei propri film”, ha sottolineato Antonio Disi dell’Enea, coordinatore della Campagna nazionale per l’efficienza energetica Italia in classe A, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’Enea.

“Attualmente nel settore delle produzioni cinematografiche sono in uso almeno tre diversi disciplinari. Per accrescere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2 in tutta la filiera dell’industria cinematografica sarebbe auspicabile un unico protocollo di sostenibilità riconosciuto a livello nazionale da parte del Mibact e delle Film Commission regionali, che consentisse di misurare i consumi e valutarne gli impatti, per poi programmare interventi di qualificazione ambientale del processo di lavorazione dei film. Auspichiamo, inoltre, che l’adozione di tale protocollo possa prevedere anche premialità per le case di produzione in fase di assegnazioni dei finanziamenti pubblici”, ha spiegato Marco Gisotti, direttore del premio Green Drop Award, assegnato da Green Cross Italia nell’ambito del Mostra del Cinema di Venezia al film in concorso che meglio interpreta i temi della sostenibilità.

“Il potenziale di efficienza energetica – ha aggiunto Disi – sarebbe ancora più ampio coinvolgendo anche tutto l’universo delle sale cinematografiche, con interventi sui sistemi di illuminazione, dai quali sarebbe possibile ottenere risparmi fino al 60 per cento, e su quelli di climatizzazione, che rappresentano la spesa maggiore e da cui si otterrebbe un abbattimento dei consumi fino al 15 per cento”. Un cinema multisala può arrivare a consumare fino a 2 milioni di kWh l’anno, pari ai consumi elettrici di 750 famiglie italiane, e nel nostro Paese sono oggi in esercizio 516 multisala, 650 cinema teatro e 2.396 sale cinematografiche.

“Per raggiungere tali risultati – ha concluso Disi – c’è bisogno di un’azione comune che coinvolga le istituzioni e le principali associazioni di categoria, quali Anica, Anec e Anem, le rappresentanze degli artisti e dei tecnici del cinema, nonché le Film Commission. Noi di Enea, insieme a Green Cross Italia, siamo disponibili ad accompagnare tale processo che può contribuire sicuramente al raggiungimento dell’obiettivo globale”.

admin

Share
Published by
admin
Tags: cinemaenea

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

7 minuti ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

7 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

17 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago