Comunicati

Energia, protocollo green per efficienza energetica nel cinema

L’intera industria cinematografica mondiale è responsabile del 2 per cento delle emissioni globali di CO2. È quanto emerge dal convegno #CinemaInClasseA, organizzato a Roma da Enea e Green Cross Italia, che ha analizzato i consumi e le possibilità di risparmio del settore in Italia. “Abbiamo calcolato che i consumi di energia e le relative emissioni si potrebbero ridurre di circa il 20 per cento, se tutte le produzioni cinematografiche adottassero protocolli di sostenibilità per la realizzazione dei propri film”, ha sottolineato Antonio Disi dell’Enea, coordinatore della Campagna nazionale per l’efficienza energetica Italia in classe A, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’Enea.

“Attualmente nel settore delle produzioni cinematografiche sono in uso almeno tre diversi disciplinari. Per accrescere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2 in tutta la filiera dell’industria cinematografica sarebbe auspicabile un unico protocollo di sostenibilità riconosciuto a livello nazionale da parte del Mibact e delle Film Commission regionali, che consentisse di misurare i consumi e valutarne gli impatti, per poi programmare interventi di qualificazione ambientale del processo di lavorazione dei film. Auspichiamo, inoltre, che l’adozione di tale protocollo possa prevedere anche premialità per le case di produzione in fase di assegnazioni dei finanziamenti pubblici”, ha spiegato Marco Gisotti, direttore del premio Green Drop Award, assegnato da Green Cross Italia nell’ambito del Mostra del Cinema di Venezia al film in concorso che meglio interpreta i temi della sostenibilità.

“Il potenziale di efficienza energetica – ha aggiunto Disi – sarebbe ancora più ampio coinvolgendo anche tutto l’universo delle sale cinematografiche, con interventi sui sistemi di illuminazione, dai quali sarebbe possibile ottenere risparmi fino al 60 per cento, e su quelli di climatizzazione, che rappresentano la spesa maggiore e da cui si otterrebbe un abbattimento dei consumi fino al 15 per cento”. Un cinema multisala può arrivare a consumare fino a 2 milioni di kWh l’anno, pari ai consumi elettrici di 750 famiglie italiane, e nel nostro Paese sono oggi in esercizio 516 multisala, 650 cinema teatro e 2.396 sale cinematografiche.

“Per raggiungere tali risultati – ha concluso Disi – c’è bisogno di un’azione comune che coinvolga le istituzioni e le principali associazioni di categoria, quali Anica, Anec e Anem, le rappresentanze degli artisti e dei tecnici del cinema, nonché le Film Commission. Noi di Enea, insieme a Green Cross Italia, siamo disponibili ad accompagnare tale processo che può contribuire sicuramente al raggiungimento dell’obiettivo globale”.

admin

Share
Published by
admin
Tags: cinemaenea

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

41 minuti ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

5 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

18 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago