Comunicati

Farmaci, Pedicini (M5S): “Parlamento Europeo favorisce multinazionali a discapito degli ammalati”

“Continuano gli affari sporchi delle case farmaceutiche che colpiscono i malati che non hanno i soldi per curarsi. Mercoledì scorso, primo marzo, il Parlamento europeo ha approvato alcuni emendamenti di eurodeputati del Ppe e dell’Alde che mirano a far incrementare i profitti miliardari delle multinazionali dei medicinali a danno degli 11 milioni di italiani che rinunciano alle cure mediche perché non hanno le possibilità economiche per pagarle”.

La denuncia – attraverso una nota stampa – è stata fatta, con un intervento in aula, dall’eurodeputato del M5S Piernicola Pedicini.

Il parlamentare ha evidenziato che “attraverso uno ‘squallido giochetto’, gli emendamenti approvati favoriranno le lobby dei farmaci, in quanto medicinali importantissimi per salvare vite umane continueranno ad essere venduti, nei Paesi della Ue, a prezzi molto superiori a quelli di produzione. Gli esempi più scandalosi – ha continuato Pedicini – riguardano il Sofosbuvir: farmaco usato per il trattamento dell’epatite C, che viene venduto in Unione europea a un prezzo che è 277 volte più elevato da quello di produzione. Il vaccino per la pertosse che si produce a meno di un dollaro ma in Unione europea si vende a 120 dollari. L’Erlotinib: un farmaco usato per il trattamento dei tumori al pancreas, che costa 15 mila euro e produce un aumento medio della sopravvivenza di appena 10 giorni. Il Cetuximab che è un anticorpo somministrato per il trattamento dei tumori al polmone, costa 8 mila euro a paziente, e produce un aumento medio della sopravvivenza di un mese e mezzo. Questa vergognosa situazione – ha evidenziato Pedicini – conferma l’asservimento della vecchia classe politica alle lobby farmaceutiche. Un asservimento reso possibile dalla ‘furbata’ degli emendamenti approvati che promuovono la cosiddetta ‘innovazione incrementale’ dei farmaci”.

“L’ ‘innovazione incrementale’ – ha spiegato l’eurodeputato – prevede che alla scadenza del brevetto di un farmaco, le case farmaceutiche perdano i diritti di proprietà intellettuale che sono serviti a ripagare gli investimenti fatti nella ricerca. Da quel momento in poi, i prezzi di mercato di quel farmaco, non essendo più sottoposti al diritto di proprietà, diventano più bassi. Per evitare che ciò si verifichi, le case produttrici, grazie a piccole innovazioni che cambiano la composizione del medicinale (come, ad esempio, l’aggiunta di un eccipiente), ottengono un’estensione del brevetto e non perdono i diritti che li rende monopolisti. In realtà, – ha precisato Pedicini – la molecola attiva che cura le malattie è sempre la stessa ma cambia solo qualche dettaglio della composizione del farmaco o le sue modalità di somministrazione. Grazie a questo escamotage, sostenuto dagli eurodeputati che hanno presentato gli emendamenti, le multinazionali dei farmaci possono garantirsi la possibilità di mantenere il monopolio del farmaco e di tenere il prezzo sempre molto alto. Quindi, un vero scandalo – ha sostenuto Pedicini – che il M5S cercherà di bloccare quando il Parlamento europeo esaminerà la proposta definitiva della Commissione Ue”.

“Va ricordato – ha concluso il pentastellato – che secondo il rapporto 2015 ‘Povertà e diseguaglianze in aumento’ curato da Caritas Europa, a subire le conseguenze saranno 35 milioni di cittadini della Ue che risiedono nei Paesi più colpiti dalla crisi economica (Italia, Portogallo, Spagna, Grecia, Irlanda, Romania, Cipro) e hanno rinunciato a curarsi perché non hanno i soldi per farlo”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

42 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago