News

Ilva sana coi forni elettrici? L’esperienza di Udine suggerisce cautela

TARANTO – Una mortalità superiore alle aspettative nelle aree più prossime alle acciaierie sembra essere la regola valida in tutta Italia, indipendentemente dalla tipologia di ciclo produttivo utilizzato. La popolazione di Taranto, Piombino, Bagnoli, Genova, Trieste, città sedi di industrie produttrici di acciaio, ha mostrato in diversi studi incidenze anomale di alcune patologie ed eccessi di mortalità soprattutto nei quartieri più vicini agli impianti industriali. In tutti i casi si sono osservati aumenti delle patologie respiratorie e tumori polmonari.

Una conferma in tal senso viene da uno studio pubblicato sull’ultimo numero della rivista scientifica Epidemiologia & Prevenzione. L’articolo, a firma di Luigi Castriotta, Anica Casetta e Fabia Barbone si intitola: “La mortalità per tumori tra i residenti nell’area circostante un’acciaieria della zona industriale di Udine”. Si tratta di uno studio retrospettivo che ha selezionato i residenti nel periodo 1989-2012 nell’arco di 5 km dall’acciaieria. Nell’analisi della mortalità si sono selezionati i decessi per neoplasie.

L’area è stata suddivisa in 8 corone circolari a distanza crescente dall’acciaieria. Tra i residenti nelle varie corone circolari sono stati calcolati i tassi di decessi per tumore e per sesso osservati e attesi (in base ai dati generali di mortalità dell’intera area) e i tassi standardizzati di mortalita (SMR) per valutare l’associazione con la distanza dalla sorgente inquinante. La mortalità per tutti i tumori e quella per cancro polmonare sono aumentate nelle aree prossime alla sorgente.

In particolare, entro 2 km dall’acciaieria, nei maschi, si osservano 21 casi di tumore del polmone contro i 13 casi attesi. Lo studio sembra quindi confermare un aumento di rischio nell’area di residenza più prossima all’acciaieria, benché non vi sia una particolare validazione statistica per il piccolo numero di casi osservati e l’analisi richiederebbe pertanto ulteriori conferme. L’acciaieria di Udine produce acciaio mediante utilizzo di forni elettrici e le rilevazioni Arpa Friuli non evidenziano particolari superamenti dei limiti nelle concentrazioni di inquinanti.

Se venisse confermato l’aumento di rischio sanitario perfino nelle vicinanze di una acciaieria come quella di Udine di dimensioni estremamente più ridotte rispetto al siderurgico di Taranto e con un ciclo produttivo certamente meno impattante dal punto di vista dell’emissione di inquinanti, questo dovrebbe portare a valutare con estrema prudenza qualunque ipotesi di riconversione del ciclo produttivo di Ilva, compreso l’impiego dei forni elettrici nella produzione di acciaio. Per una Taranto ormai stanca di morti e inquinamento, qualunque rischio, seppur minimo, sarebbe eccessivo da sopportare.

Leggi anche: http://isdetrentino.it/uncategorized/studio-epidemiologico-aumento-dei-tumori-polmonari-attorno-alle-acciaierie-udine/

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago