TARANTO – È avvenuta stamani l’ennesima raccolta di rifiuti volontaria organizzata da Plasticaqquà nei pressi della foce del fiume Galeso. Il punto di raccolta non è stato scelto a caso, dato che proprio la foce del decantato fiume tarantino è uno dei tratti costieri più suggestivi del Mar Piccolo ma versa in condizioni vergognose.
Nonostante la grande rilevanza paesaggistica del Galeso, l’area costiera limitrofa al fiume è deturpata da rifiuti di ogni genere. Qui, come in altri punti del Mar Piccolo, le immancabili retine in plastica utilizzate negli impianti di mitilicoltura, le cime in nylon e i resti di reti da posta hanno creato un intreccio inestricabile, uno strato quasi ininterrotto che in alcuni casi affiora, in altri è sepolto sotto la terra su cui si è sviluppata la vegetazione costiera.
Rossella Baldacconi, PhD in Scienze Ambientali
A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…
L’estate 2025 potrebbe essere la più brutta per gli italiani. A quanto pare, sono già…
L’incubo di moltissimi automobilisti sta per diventare realtà: scatta l’obbligo del peso e la polizia,…
Estate da incubo per gli italiani: se non presti attenzione in spiaggia, scatta l’arresto. Tutta…
Una donna sulla settantina, della zona centrale di Israele, si trova in stato di arresto…
Ancora una volta l’attenzione dei media si concentra sull’Inps, che ha cambiato le regole per…