TARANTO – È avvenuta stamani l’ennesima raccolta di rifiuti volontaria organizzata da Plasticaqquà nei pressi della foce del fiume Galeso. Il punto di raccolta non è stato scelto a caso, dato che proprio la foce del decantato fiume tarantino è uno dei tratti costieri più suggestivi del Mar Piccolo ma versa in condizioni vergognose.
Nonostante la grande rilevanza paesaggistica del Galeso, l’area costiera limitrofa al fiume è deturpata da rifiuti di ogni genere. Qui, come in altri punti del Mar Piccolo, le immancabili retine in plastica utilizzate negli impianti di mitilicoltura, le cime in nylon e i resti di reti da posta hanno creato un intreccio inestricabile, uno strato quasi ininterrotto che in alcuni casi affiora, in altri è sepolto sotto la terra su cui si è sviluppata la vegetazione costiera.
Rossella Baldacconi, PhD in Scienze Ambientali
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…