Featured

Ilva, Tuttamialacittà: il Governo ha davvero a cuore Taranto?

Il Governo italiano sta provando da tempo a chiudere un accordo economico con gli imputati del processo Ambiente Svenduto, insieme alle procure di Taranto e Milano, le città in cui sono in corso i processi a carico del gruppo Ilva e dei suoi ex proprietari. Ci si sarebbe accontentati di 1,3 miliardi di euro depositati in conti svizzeri, a fronte degli oltre 8 giudicati necessari per il risanamento ambientale di Taranto. L’accordo è saltato a causa di una giudice milanese che ha sentenziato come “incongrue” le cifre concordate, sia in merito ai danni procurati, che alla gravità dei reati contestati.

Facile immaginare che la partita verrà riaperta sulla base di cifre appena più alte, ma ce n’è un’altra che il Governo dovrà giocare, su un altro campo. Dovrà cioè dimostrare all’Europa che quei soldi verranno destinati alle bonifiche e non ad agevolare l’acquisizione di Ilva da parte delle cordate che sono alla finestra. Questo perché nel primo caso il passaggio di quei soldi sarebbe lecito, nel secondo si configurerebbe invece come aiuto di Stato, passibile dunque dalla Comunità Europea con infrazione e multe ai danni dell’Italia.

Il punto è che tutto porta a pensare che quei soldi siano sotto sotto destinati proprio al fine peggiore e cioè a rendere un favore ai compratori, giustificando tutti i timori portati da Taranto sabato in piazza. Analizziamo criticamente qualche indizio.

Primo: il continuo rinvio della pubblicazione dei piani industriali e di quelli ambientali presentati dagli acquirenti, nonché quello della cessione stessa di Ilva, sono dettati proprio dall’esigenza di attendere l’esito di queste trattative.

Secondo: se l’interesse del Governo fosse davvero quello di destinare quei fondi alla bonifica di Taranto, con la stessa paterna attenzione, si preoccuperebbe anche di chiedere all’Europa i fondi previsti per la riqualificazione professionale e l’accompagnamento (per ben due anni) dei lavoratori delle aree di crisi verso nuovi lavori. Magari proprio verso lavori spendibili nelle bonifiche di Taranto. Il Ministero dell’Economia, già dal 2012, dichiarò Taranto “area in situazione di crisi industriale complessa” e basterebbe darne evidenza in Europa per accedervi.

Terzo: se l’attenzione del Governo fosse per il nostro territorio, chiederebbe il risarcimento dei danni agli inquinatori, anziché procedere a quello straccio di bonifiche farsa fatte ai Tamburi a spese dei contribuenti. Stessa responsabilità che il Governo divide anche con Comune e Provincia di Taranto, mai capaci di pretendere il risarcimento neppure per la pulizia di strade e guardrail dal rosso del metallo ferroso di Ilva.

Quarto: se il Governo avesse a cuore Taranto non cercherebbe, come sembra, di eludere le prescrizioni più importanti previste nell’Autorizzazione Integrata Ambientale, mediante i più blandi Piani ambientali. Si preoccuperebbe, prima di ogni altra cosa, di arrestare la contaminazione della falda che porta le acque al mar piccolo e ai pozzi adiacenti. O di far coprire i parchi minerali. Ma questo costerebbe troppo e poco importa delle conseguenze su tarantine e tarantini. A proposito dell’intervento riguardante la messa in sicurezza di falda e suoli è utile ricordare che nel 2011 il Ministero dell’Ambiente intimò ad Ilva la loro osservanza, rappresentando responsabilità che oggi sono proprio del Governo, in ragione del commissariamento di Ilva, ma anche del Comune…  parole pesanti che non trovano ancora giustizia:

Stante gli ingiustificati ritardi e l’inerzia dell’azienda nell’adozione dei necessari, urgenti, interventi di messa in sicurezza della falda e/o dei suoli,si ribadisce la richiesta all’azienda di adottare, ad horas, i necessari interventi. In mancanza, si richiede al Comune l’emanazione di apposita Ordinanza di diffida per l’adozione dei citati interventi a salvaguardia della salute umana e dell’ambiente, evidenziando che la mancata attivazione degli interventi medesimi può aggravare la situazione di danno ambientale già arrecato per l’inerzia dei soggetti a vario titolo interessati a cui potranno essere addebitati i relativi oneri”.

Quinto ed ultimo: se l’interesse delle istituzioni fosse per i tarantini, anziché delle banche creditrici… anziché buttare soldi pubblici per casse integrazioni, perdite per 2,5 milioni di euro al giorno, rischio di infrazione europea e costi sanitari abnormi a causa dell’inquinamento, ritirerebbe l’AIA all’Ilva, chiuderebbe gli impianti e spenderebbe gli stessi soldi per bonificare e scrivere un altro futuro per il territorio.

I cittadini del movimento Tuttamialacittà

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

“Si riprenda la carta, non accettiamo più i bancomat”: ufficiale, dal 1 Novembre annullati i pagamenti con Carta

Ancora un’importante novità in campo finanziario: presta attenzione, perché potresti vederti rifiutare il bancomat al…

8 ore ago

INPS getta l’amo: 500 euro al mese ma vai subito in pensione a 60 anni: ci stai? E tra sette anni prendi cifra piena

Dall’INPS arriva una novità davvero sorprendente: parliamo di 500 euro al mese che ti permetteranno…

21 ore ago

Figlie e madri: la battaglia globale contro la maternità precoce

Un’emergenza sommersa: milioni di ragazze nel mondo diventano madri troppo presto. L’OMS lancia nuove linee…

1 giorno ago

“Che cos’è, diteci la verità”: il mistero del mare italiano, il ritrovamento oscuro che fa paura a tutti

Nuova paura in mare: richiesto l’intervento urgente del Ministero. I cittadini vogliono sapere la verità,…

1 giorno ago

TAZIO 100 | La mostra con cui Milano celebra il fotografo che trasformò il concetto di fotografia stessa

L’inventore della figura dei paparazzi e il suo sguardo sulla modernità sono il fulcro di…

2 giorni ago

Scarafaggi volanti, invasione di fine Ottobre: sta continuando da giorni, case degli italiani infestate

Nuovo nemico da fronteggiare per gli italiani: nelle case arrivano le blatte volanti, un vero…

2 giorni ago