Featured

A Taranto serve un’altra manifestazione: dai Tamburi all’Ilva. E poi un’altra…

TARANTO – La manifestazione “Giustizia per Taranto” di due giorni fa ha riacceso la miccia. Non si è mai spenta davvero, nonostante i colpi subiti negli ultimi anni avrebbero abbattuto l’entusiasmo di chiunque, tarantini compresi. Il successo del corteo deve far riflettere su due aspetti: il primo è che la città risponde. Ancora, sì, nonostante l’apatia che si respira in giro. Lo fa quando percepisce la genuinità degli organizzatori, fuori dalle logiche disfattiste e litigiose; quando il manifesto di idee è chiaro, senza sofismi, senza fantasiosi progetti di ambientalizzazione (quanti ne sono passati…).

Il secondo aspetto è che quando la gente si incontra, si sfiora, marcia insieme, si scambia qualcosa che non ha nulla a che fare col freddo mondo dei tweet e dei mi piace. Soprattutto condivide informazioni. In una città che legge poco e che ha visto chiudere i giornali più seguiti, questo particolare non può passare in secondo piano. Rimasti con una informazione incanalata, soprattutto quella radiotelevisiva, potrebbe essere la strada l’ultimo vero strumento di trasferimento di informazioni che sfugga al controllo totale o parziale di chi ha già scritto (a Roma) il futuro di Taranto.

E allora serve rimanere in strada. Con un’altra manifestazione, poi con un sit in, poi un’altra ancora. Con il prossimo corteo che parta dalla città e arrivi all’Ilva. E, poco dopo, un altro che si fermi all’Arsenale, chiedendo i danni per l’inquinamento causato dalla Marina Militare, da cui si aspetta ancora la restituzione delle aree demaniali inutilizzate (vicenda su cui la politica latita). Poi un’altra manifestazione, andando a bussare all’Eni. E lo sapete che è in ballo l’ampliamento della discarica Italcave, già tra le più grandi d’Europa?

Potrebbero essere questi i prossimi obiettivi di quel gruppo di lavoro (che torna a riunirsi stasera alle 20, in via lago di Montepulciano 1, nella sede dell’Abfo) che ha reso possibile “Giustizia per Taranto” e che ora può commettere un solo errore: snobbare la strada e rintanarsi nei comodi “canali” che anestetizzano; che a uno striscione preferiscono un comunicato stampa. Quei percorsi lastricati di moderazione, di compromessi, di scarsa memoria, di vecchie incrostazioni che fanno di Taranto una città in cui, alla fine, tutti sono amici di tutti e si finisce col confondere il nemico.

Gianluca Coviello

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

2 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

9 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

13 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago