Featured

Ilva, Trevisi (M5S): il cielo resterà nero con la decarbonizzazione a metà

Sulla decarbonizzazione non si può continuare ad offendere l’intelligenza dei pugliesi. Emiliano parla di grande vittoria dopo l’intervista in cui il presidente di Jindal annuncia l’obiettivo di voler produrre una parte di acciaio con tecniche alternative al carbone. Non c’è nulla da festeggiare  i cittadini devono sapere che entrambe le proposte presentate per l’acquisto dell’Ilva da ArcelorMittal e Jindal prevedono la produzione di almeno 6 milioni di tonnellate di acciaio con il carbone e tecnologie tradizionali  altamente inquinanti, mentre l’utilizzo del gas o di tecnologie innovative sarebbe solo per un eventuale surplus produttivo”. È il commento del consigliere del M5S Antonio Trevisi dopo l’intervista rilasciata a “Il Sole 24 Ore” dal Sajjan Jindal, in cui l’industriale ha chiarito gli obiettivi industriali per il colosso siderurgico.

“Se si continua ad usare il carbone per produrre 6 milioni di tonnellate d’acciaio all’anno il cielo di Taranto resterà nerospiega il consigliere pentastellato – e i cittadini continueranno a respirare sostanze inquinanti. Purtroppo le parole di Jindal confermano ancora una volta quello che noi del M5S sosteniamo da tempo: l’Ilva è un impianto nato a carbone e non starebbe sul mercato senza l’uso di questo combustibile inquinante.  La decarbonizzazione totale non è possibile, e quella a metà di cui sentiamo parlare rischia solo di peggiorare la situazione compromettendo anche il futuro delle prossime generazioni. Ribadiamo ancora una volta con forza – continua come la sola strada percorribile sia quella della chiusura senza se e senza ma. Le possibilità di riconversione industriale ci sono e sono molto diverse da quelle proposte dalla giunta regionale. Lo abbiamo già dimostrato lo scorso 18 settembre in Fiera del Levante dove  si è tenuto il primo appuntamento della campagna “Riconvertire si può” lanciata dal M5S.” Nel corso del convegno, ricorda Trevisi, sono intervenuti Asier Abaunza, assessore all’Urbanistica di Bilbao (Spagna), Gregor Boldt, WMR (Germania) e Maciej Filipowicz, Lodz (Polonia) che hanno portato la loro testimonianza sulla riconversione delle aree industriali in crisi che sono diventate, ad esempio, aree dedicate al sociale. “Ci piacerebbe un giornoconclude Trevisi poter essere noi a parlare all’estero della nostra esperienza di riconversione delle aree industriali come l’Ilva, Eni e la centrale di Cerano.”

 

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

2 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

7 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

20 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago