Le masserie di Taranto: un patrimonio di inestimabile valore abbandonato al degrado

TARANTO – Corpi senz’anima straziati dal tempo, neanche le porte a trattenerne i ricordi. Alcune sono assediate dai palazzi sorti tutt’intorno che hanno consumato i terreni un tempo coltivati a oliveti o vigneti e che ora le sovrastano e le umiliano guardandole dall’alto. Sono le vecchie masserie abbandonate che in qualche caso troviamo addirittura in piena città, come la masseria Solito di via Plateja o quella Ospedalicchio nella via che da essa prende il nome o nell’immediata periferia, come nel caso della masseria Capitignano a Tramontone.

MASSERIA CAPITIGNANO

Strutture spesso massicce, interamente in tufo, risalenti in alcuni casi al ‘600 o ‘700, che furono centri vitali del territorio tarantino e riferimento per tanti lavoratori della terra e allevatori nei secoli passati. Strutture che comprendevano la casa padronale e poi stalle e depositi per masserizie, oltre che locali più modesti per la servitù. Spesso erano vere e proprie opere architettoniche di pregio per la presenza di cortili lastricati, torri, chiesette e recinzioni difensive.

Testimonianza storica di una civiltà contadina che non esiste più cancellata anche nelle aree più lontane dalle città dove agricoltura intensiva o monocolture hanno ridotto la terra a luogo soltanto da sfruttare, perdendo con essa qualsiasi legame profondo e affettivo. E allora sono centinaia le masserie e le vecchie case in tufo ormai in abbandono, saccheggiate, sventrate, pericolanti. Visitarle è un viaggio nel tempo affascinante, forse addirittura più di quel che si prova per le strutture simili restaurate.

MASSERIA SOLITO

Abitate fino al dopoguerra, quando avevano già perso ormai il ruolo di riferimento economico per i territori circostanti, negli anni successivi esse hanno visto l’abbandono e la decadenza strutturale ne è stata l’inevitabile conseguenza. Ormai quasi tutte senza tetto e invase da piante infestanti, sono state spesso depredate da ladri senza scrupoli che hanno sottratto portoni di pregio, inferriate, camini in marmo, lavabi, mangiatoie e quant’altro potesse avere valore d’antiquariato.

Un patrimonio inestimabile, una vera e propria memoria storica di un modo di vivere ormai perso e di cui nessuno sembra preoccuparsi. Uno dei tanti, forse innumerevoli, scempi a danno del nostro territorio. Le masserie, indipendentemente dall’appartenenza pubblica o privata, andrebbero tutelate per legge e sottoposte a vincolo da parte della Sovrintendenza ai beni architettonici e culturali e possibilmente andrebbero restaurate in quanto patrimonio collettivo.

MASSERIA OSPEDALICCHIO

Regioni quali la Toscana, l’Emilia, il Trentino hanno favorito il riuso dei vecchi casali, trasformandoli in alberghi, b&b e masserie con agricoltura biologica e sfruttando il richiamo che queste strutture esercitano sul turismo culturale ed enogastronomico.

Potrebbe anche questa essere una potenzialità per Taranto, ricca di veri e propri gioielli architettonici abbandonati che meriterebbero una sorte migliore dell’oblio a cui sono stati destinati. Ci piace immaginare le stanze ormai depredate, esposte agli agenti atmosferici, con gli intonaci cadenti riportate alla bellezza originaria, ridando vita a quelle case, a quei cortili, a quei muri che un tempo furono rifugio e speranza per tanta gente in un mondo difficile e tanto diverso dal nostro.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

8 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

10 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

23 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago