TARANTO – La notizia pubblicata oggi pomeriggio – in anteprima – sulla nostra pagina Facebook – grazie alla collaborazione di Giuseppe Aralla – è stata confermata anche dall’Ansa.
Il Tribunale federale di Losanna, in Svizzera, ha rinviato al 31 marzo la decisione sul rientro in Italia delle somme confiscate alla famiglia Riva per 1,3 miliardi da destinare alla decontaminazione e all’adeguamento ambientale del Siderurgico.
Il rinvio è stato deciso perché dall’Isola di Jersey, dove il danaro è depositato in un trust, non è arrivata alcuna risposta alle istanze di sblocco dei fondi avanzate dai giudici svizzeri. Il rinvio potrebbe avere conseguenze sulla prossima udienza del processo ‘Ambiente svenduto’ in corso a Taranto per il presunto disastro ambientale causato dall’Ilva.
La prossima udienza del processo è fissata per il primo marzo ed è finalizzata alla decisione sul patteggiamento della società ‘Partecipazioni industriali’ (ex Riva Fire). L’accordo prevede la confisca di 1,3 miliardi di euro, ma senza il rientro delle somme i giudici non potranno procedere. E’ probabile, quindi, che l’udienza venga rinviata, oppure che venga deciso lo stralcio della posizione della società.
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…
Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…
A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…