Comunicati

Ilva, Fiom-Cgil: inaccettabile l’avvio della cassa integrazione straordinaria

Ieri mattina i commissari straordinari di Ilva hanno inviato alle organizzazioni sindacali di
categoria nazionali e territoriali di Taranto e Marghera la comunicazione di avvio della procedura di cassa integrazione straordinaria per 4.984 lavoratori di Taranto e tutti gli 80 lavoratori dello stabilimento di Marghera. Per Rosario Rappa, segretario nazionale Fiom, Giuseppe Romano e Antonio Silvestri, segretari generali delle Fiom di Taranto e Venezia, “l’iniziativa presa dai commissari dell’Ilva è inaccettabile. La Fiom è assolutamente indisponibile ad aprire qualunque confronto in materia di cigs a livello territoriale, cosa già esplicitata nell’incontro di questa mattina a Taranto tra l’azienda, le segreterie sindacali e le rsu.”

“Non è pensabile che i commissari straordinari dell’Ilva, alla vigilia della presentazione dei piani ambientali, industriali e occupazionali delle due cordate in corsa per l’acquisizione del gruppo, predeterminino esuberi quantitativamente inaccettabili per la tenuta occupazionale e industriale dell’Ilva futura, provando a fare il lavoro sporco preventivamente.”

“Tali numeri, inoltre, contraddicono le stesse dichiarazioni che i commissari hanno reso qualche giorno fa in sede di audizione parlamentare, dove hanno illustrato un trend positivo di crescita di capacità produttiva dello stabilimento di Taranto passato da 4,8 milioni di tonnellate nel 2015 a 5,8 nel 2016.”

“A questo punto – continuano – non è più rinviabile che il Governo convochi il tavolo al ministero dello Sviluppo economico per aprire un confronto su quanto sta avvenendo in Ilva e quali sono le prospettive, anche alla luce dell’imminente presentazione dei piani. Qualora ciò non accada in tempi rapidi sarà necessario avviare una mobilitazione generale in tutto il Gruppo.”

“Deve essere chiaro fin da adesso che – concludono – qualunque sarà l’acquirente, il parere positivo della Fiom sarà vincolato strettamente alla conclusione del processo di risanamento ambientale spinto per lo stabilimento pugliese che consenta una capacità produttiva adeguata a mantenere il livello occupazionale attuale a Taranto e l’alimentazione di tutti gli altri siti, a partire da Genova in cui va riconfermato l’accordo di programma. A tal fine vanno individuati ammortizzatori sociali finalizzati a questo processo, che non individuino esuberi strutturali e che garantiscano il mantenimento del livello salariale attuale, sia per lo stabilimento di Taranto che per gli altri siti del gruppo, Genova, Novi Ligure, Racconigi, Paderno Dugnano, Legnaro (Padova), Marghera e Milano.”

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

58 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago