Comunicati

Campagna (Ance): “A Massafra rischiamo di perdere un grande patrimonio culturale”

“Quello che sta accadendo a Massafra alla cripta rupestre della Buona Nuova e, in generale, a tutto il patrimonio del sito della Madonna della Scala purtroppo non è una eccezione. Ma mentre ci attardiamo nella discussione delle possibili cure rischiamo di perdere un patrimonio culturale e, in questo caso, anche di valenza turistica e religiosa di grande portata”.
Così il presidente dell’Ance di Taranto, Paolo Campagna, che interviene sul dissesto dell’insediamento massafrese per cui in queste ore si è allertato anche il tavolo tecnico del Comune guidato dal sindaco Fabrizio Quarto.
“Il sindaco Quarto è agli esordi del suo mandato ma a lui come a tutti i sindaci della provincia di Taranto ci rivolgiamo con l’urgenza di una falla che va subito arginata – scrive Campagna in una nota – trattandosi di interventi indispensabili in cui i Comuni hanno il limite delle risorse finanziarie da acquisire e qualche difficoltà nell’ambito della progettazione specifica. Come Ance negli anni siamo già intervenuti su questo tema spronando gli enti soprattutto sul fronte della difesa del nostro patrimonio che spesso, come nel caso di Massafra, si muove di pari passo alle azioni di contrasto da mettere in atto di fronte al dissesto idro-geologico”.
L’Ance “prova a lanciare scialuppe di salvataggio alle amministrazioni più sensibili”.
“Su questo fronte l’Ance torna su temi già noti: soluzioni organizzative e tecniche al fine di dotare i comuni di un patrimonio di progetti indispensabili per programmare ed attuare, attivando i canali di finanziamento regionali e nazionali aperti negli ultimi anni, i diversi interventi di risanamento e riqualificazione. Massafra è sotto tale punto di vista emblematica, integra e tiene insieme gravine e centro storico, patrimonio naturale ed urbano, per cui la prospettiva deve essere quella di un programma di rigenerazione che inserisca i singoli interventi pubblici di risanamento e recupero in un più ampio quadro di rigenerazione del sistema centro storico -gravine nel quale possano sperimentarsi forme anche avanzate di partenariato pubblico-privato – spiega il presidente Paolo Campagna -. Risorse pubbliche ed intervento privato insieme, in una logica di programmazione, per la valorizzazione del grande patrimonio storico artistico, naturale ed urbano di un centro di rango primario come Massafra”.
Poi l’ANCE territoriale entra più nello specifico.
“A livello nazionale, con nuova strumentazione normativa e finanziaria, con il ruolo che Invimit vuole ritagliarsi soprattutto nel Mezzogiorno, emergono percorsi nuovi che abbiamo tutti l’obbligo di vagliare ed esplorare per far fare alle policy comunali per la rigenerazione urbana, il turismo e la cultura, quel salto di qualità ormai indispensabile per risolvere i problemi del territorio. Ance – termina Campagna – è disponibile da subito al confronto”.

redazione

Share
Published by
redazione

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

1 ora ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago