Comunicati

Porto di Taranto: al via i lavori di dragaggio al Molo Polisettoriale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha dato avvio in data 25/01/2017 ai lavori denominati “Interventi per il dragaggio di 2,3 Mm³ di sedimenti in area Molo Polisettoriale per la realizzazione di un primo lotto della cassa di colmata funzionale all’ampliamento del V sporgente del Porto di Taranto”. I lavori avranno una durata di circa un anno e sono stati affidati alla Astaldi SpA.

L’intervento prevede come principale oggetto il dragaggio dei sedimenti presenti nello specchio d’acqua antistante il Molo Polisettoriale del Porto di Taranto e la realizzazione di una cassa di colmata, posta in radice al V Sporgente, in cui verranno refluiti i sedimenti dragati. Il dragaggio verrà effettuato sia a fini ambientali, cioè per la rimozione dei sedimenti risultati contaminati dalla caratterizzazione ISPRA (valori di contaminazione maggiori dei limiti di intervento), sia a fini di infrastrutturazione portuale, per consentire l’attracco delle navi di ultima generazione che necessitano una profondità del fondale di -16.50 m s.l.m.m.

Al termine dei lavori, si potrà disporre inoltre di una nuova banchina di lunghezza pari a 430 m. realizzata sul margine della cassa di colmata posta in radice al V Sporgente. L’Opera si inserisce tra i fondamentali interventi previsti nel D.P.C.M. 17.02.2012 di nomina del Commissario Straordinario del Porto di Taranto. L’urgente realizzazione, nel pubblico interesse, dell’Opera Marittima/Infrastrutturale di che trattasi riveste la massima rilevanza strategica non solo per lo Scalo Jonico, ma anche per l’intera portualità Nazionale, oltre che rilevante interesse per le implicazioni occupazionali ed i connessi riflessi sociali.

Il completamento dei lavori di ammodernamento e riqualificazione della banchina di ormeggio del Molo Polisettoriale, previsti per la primavera 2017, unito alla realizzazione dei dragaggi dei fondali del Molo Polisettoriale consentono al porto di Taranto di acquisire la disponibilità di una infrastruttura dall’alta performance e dalle grandi capacità, potendo disporre di 2.100 m di banchina ed 1 M m2 di piazzale dotati di 5 binari ferroviari di oltre 1.000 m, direttamente collegati con la rete ferroviaria nazionale. Tale circostanza consentirà all’AdSP del Mar Ionio di avviare una più chiara ed autorevole interlocuzione con i principali operatori internazionali, potenzialmente interessati all’utilizzo dello scalo jonico. E’ quanto si legge in una nota stampa dell’Autorità Portuale.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

6 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

13 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

23 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago