News

La pesca del dattero è vietata: ecco perché

Al di là della protezione del dattero di mare, la pesca di questo mollusco bivalve è severamente vietata dalla legge per motivi ben più importanti. Molti ignorano gli incalcolabili danni ambientali che un solo pescatore di datteri produce sul fondale marino roccioso con la sua attività illecita.

Per prelevare i datteri è necessario frantumare la roccia in cui il bivalve scava dei fori dove vive nascosto. Lo strato superficiale degli scogli sommersi viene distrutto a martellate, e ogni animale o vegetale insediato sulla roccia è destinato a soccombere. Studi scientifici hanno evidenziato che la roccia devastata dai datterari non viene più ricolonizzata dagli organismi marini.

Si parla di una vera e propria desertificazione delle scogliere sommerse che permangono in uno stato impoverito, con valori di biodiversità molto bassi. La ricolonizzazione viene impedita dall’incessante azione di brucatura effettuata dai ricci di mare, in particolar modo dal riccio nero Arbacia lixula, che si alimenta delle larve appena insediate della maggior parte degli organismi che crescono sul fondo del mare.

È evidente come l’impatto della pesca del dattero sia gravissimo, tanto più se si considera che le conseguenze negative non riguardano solo gli organismi bentonici ma anche i pesci. Determinate specie ittiche, infatti, tendono a diminuire nelle aree distrutte, e questo perché non trovano più rifugio e nutrimento sulle rocce denudate e sono costrette a migrare in luoghi ancora integri.

Nonostante il rigoroso regime di tutela e il divieto di pesca, il dattero viene tuttora richiesto e pescato lungo le coste pugliesi. Per tentare di arginare questo scempio dalle proporzioni incalcolabili, è necessario bloccare i pescatori di datteri denunciandoli alla Guardia Costiera se colti in flagrante, ma anche segnalare alle forze dell’ordine pescherie e ristoranti che vendono i bivalvi sottobanco. E non meno importante è sensibilizzare chi ancora consuma i datteri, informandolo dell’enorme danno che indirettamente produce sul mare. Fin quando ci sarà richiesta, la pesca distruttiva che rende i nostri mari sempre più poveri, non avrà fine.

Rossella Baldacconi, PhD in Scienze Ambientali

Rossella Baldacconi

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

4 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

11 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

15 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago