Featured

Matera 2019: ENEA e Comune alleati per smart city, turismo e cultura

Salvaguardia dei beni culturali, sviluppo del turismo, della mobilità sostenibile, delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. Sono alcuni dei capisaldi del ‘Patto d’azione’ per Matera Smart City, siglato a Roma fra il Presidente dell’ENEA Federico Testa e il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri per realizzare un piano di interventi di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale in vista di Matera Capitale della Cultura 2019.

“L’ENEA metterà a disposizione del Comune competenze e soluzioni tecnico-scientifiche avanzate per lo sviluppo di progetti pilota, il trasferimento di conoscenze alle imprese e ai privati e il supporto all’attivazione di start up” –ha sottolineato il Presidente Testa. “L’obiettivo –ha aggiunto- è anche di sperimentare progetti innovativi di integrazione fra tecnologie green, efficienza energetica, fonti rinnovabili con ICT e piattaforme ‘smart’ di ultima generazione per soddisfare i fabbisogni della città e ridurre costi e sprechi”.

“Coerentemente con la nostra missione di trasformare Matera in una città europea attraente e attrattiva – ha dichiarato il Sindaco De Ruggieri – l’accordo con l’ENEA rafforza la struttura tecnica comunale nella predisposizione e nell’attuazione di progetti di qualità, adoperando l’esperienza e la competenza tecnico-scientifica del principale ente nazionale in materia di ambiente e sostenibilità”.

L’iniziativa si incardina nel progetto #MATERAinCLASSEA, Modelli di rigenerazione urbana e riqualificazione energetico-ambientale in chiave sostenibile. Il progetto è stato inserito nella programmazione 2017 della Campagna Nazionale “Italia in Classe A” www.italiainclassea.enea.it, promossa dal MiSE e realizzata da ENEA in attuazione del dlgs 102/2014, per la diffusione del risparmio e dell’efficienza energetica a supporto della PA e dei sistemi territoriali.

L’impegno riguarda la trasformazione della città in chiave green, lavorando su vari settori, dalle tecnologie energetiche, alla mobilità sostenibile e al turismo, con l’introduzione di strumenti per favorire la diffusione del concetto di qualità ambientale, in particolare nella delicata zona dei Sassi, e con la realizzazione di progetti pilota che implementano soluzioni scientificamente avanzate per la gestione urbana applicando i principi dell’economia circolare.

L’ENEA metterà in campo anche strumenti e tecnologie per la salvaguardia dei beni culturali, attraverso un approccio integrato che comprende diagnosi, progettazione degli interventi, supporto e monitoraggio.

In particolare per la mobilità sostenibile, l’accordo prevede lo sviluppo di progetti per l’elettrificazione del trasporto pubblico su gomma, grazie all’impiego di sistemi di ricarica ultra-rapida integrati con sistemi di generazione da fonti rinnovabili (ad esempio pensiline fotovoltaiche) e accumulo elettrico (batterie e/o supercondensatori). Non ultima, sarà proposta la creazione di un Centro Multiservizi per il trasporto di persone e merci, da integrarsi nel Piano Urbano della Mobilità, con soluzioni innovative di trasporto per ridurre l’uso dei mezzi commerciali e privati e dei pullman turistici nelle aree più sensibili della città.

Il piano di azione contempla nuove opportunità anche in agricoltura, grazie alla promozione della “smart agriculture”, in particolare in ambito periurbano.

Saranno valutate inoltre soluzioni per la gestione efficiente dei rifiuti, attraverso interventi innovativi e progetti pilota in un’ottica di economia circolare (come compostaggio domestico e di comunità) e interventi per la gestione sostenibile dell’acqua, con progetti per il risparmio e la distribuzione efficiente, e con percorsi di “urban mining”, coniugando così sostenibilità economica e ambientale.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago