Featured

Fine delle feste: sconforto, sollievo o indifferenza?

Mentre si apprestavano a terminare queste feste natalizie, raccoglievo i commenti più disparati tra amici, conoscenti, colleghi e parenti. Qualcuno, con lo sguardo sinceramente rincuorato esclamava: “Finalmente stanno terminando queste baldorie e queste tavolate. Che sollievo!”. Altri, invece, con sguardo basso e il pensiero rivolto già a una ripresa di impegni noiosi o di giornate prive di luci e incontri, si lagnava: “Adesso torniamo alla nostra solita vita. Dovrebbe essere sempre Natale”. Ma mi sono trovata a confrontarmi anche con chi di questi festeggiamenti formali e a cadenza annuale non sa proprio che farsene: “Sono completamente indifferente a tutto questo frastuono e a questo gran darsi da fare per apparire contenti e amorevoli. Scappo semplicemente dalla città e da tutti. Ora che sono di nuovo qui, per me non cambia nulla”.

Cosa determina tanta differenza di vissuti emotivi nei confronti di un periodo che, a conti fatti, dovrebbe comunque infondere allegria e serenità a tutti? Perché a volte ciò che dovrebbe stimolarci sentimenti felici, ci risulta indifferente o peggio ancora ci intristisce? E non sono rari i casi in cui, proprio durante le feste natalizie, ci si sente più depressi e demotivati, incompresi e soli, nonostante la moltitudine di parenti e amici che ruotano intorno a ciascuno.

Ovviamente, sottolineamolo subito, non è l’evento in sé a determinare gli stati d’animo, perché, altrimenti, vivremmo tutti, indistintamente, una stessa condizione interiore. Questo può apparire fin troppo scontato, eppure non lo è. Continuiamo un po’ tutti, in un modo o nell’altro, ad attendere che un determinato momento passi, che qualcuno ci saluti e vada via, che una certa situazione si risolva in fretta, che arrivi presto quella particolare persona od occasione, per sentirci un po’ meglio, per alleggerirci del malessere di vivere e nutrirci di pochi istanti di serenità. Andiamo avanti, in definitiva, affidandoci sempre e comunque alle condizioni cosiddette esterne per sollevarci lo spirito.

In realtà, i periodi, le persone, le cose che ci accadono e che non ci accadono, sono solo occasioni che potremmo anche considerare neutrali e che si rivestono di significati oscuri o radiosi a seconda di come già stiamo dentro, a seconda delle nostre aspettative rispetto a quella determinata situazione e in base anche a quelle che sono le nostre esperienze pregresse rispetto a ciò che stiamo vivendo o stiamo per vivere. Quindi, è soltanto cambiando qualcosa dentro di noi che possiamo affrontare qualunque evento esterno non più da vittime ma da padroni dell’esistenza. E non è che più nulla di negativo, doloroso o sconfortante si potrà verificare.

Tutto continuerà come prima ma cambierà il modo in cui utilizzeremo quelle determinate condizioni, cambieranno i risultati che otterremo da un fatto apparentemente brutto, cambieranno le nostre decisioni e il nostro agire. E questo cambiamento potrebbe farci scoprire nuove capacità personali, altre realtà e altre possibilità. Metterci alla prova può davvero fare la differenza tra il lasciare che le cose vadano sempre come devono andare, perché crediamo che non ci siano altre strade, e il costruirci un cammino nuovo fatto di nuove esperienze, speranze, serenità interiore.

Feste o non feste, ciò che conta è vivere al meglio ogni momento. E lo si può fare solo se ci si guarda dentro un po’ più spesso. Lo si può fare sia circondati da una folla o nel bel mezzo di un festeggiamento vissuto da soli nella propria stanza. Impariamo a riconoscere rapidamente gli stati d’animo che ci stanno attraversando e ad essere consapevoli delle loro rispettive conseguenze. E infine, chiediamoci se vogliamo davvero lasciarci trasportare dal vento, con il rischio di andare a sbattere chissà dove e come, o se preferiamo spiegare le vele e fare anche di quella che consideriamo una tempesta una bella avventura.

A cura di Elisa Albano

Psicologa – Scrittrice

Facebook: https://www.facebook.com/elisa.albano.35?fref=ts

Elisa Albano

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

24 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago