La FIOM CGIL, a seguito del comunicato inviato ieri, ha appreso in data odierna che i Commissari Straordinari hanno depositato il 27/12/2016, così come disposto dall’art. 1 bis della legge n. 98 del 09/06/2016, presso il Ministero dell’ Ambiente la mappatura del materiale contenente amianto relativa agli stabilimenti Ilva.
Inoltre la FIOM CGIL aveva richiesto con un comunicato inviato in data 20/09/2016, facendo riferimento sia alle attività di bonifica effettuate negli anni 2014/2015 (180 interventi con la bonifica di circa 1750 tonnellate di amianto) sia alla relazione contenente la mappature dell’amianto, un incontro con i Commissari al fine di aprire un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali.
La FIOM CGIL pertanto ritiene indispensabile che tale relazione sia discussa con il Governo e le organizzazioni sindacali al fine di verificare sia la corretta attuazione di tutte le misure necessarie alla salvaguardia della salute e della sicurezza di tutti i dipendenti dello stabilimento ILVA di Taranto sia la necessità di estendere i processi di allontanamento dei lavoratori dalle stesse fonti di rischio di inquinamento ambientale da materiale contenente amianto.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…