Featured

Comune di Taranto: in discussione la mozione sull’inceneritore Amiu

Nella seduta del Consiglio comunale di Taranto convocato per il 22 dicembre, alle ore 12, verrà discussa anche la mozione presentata dalla consigliera Lina Ambrogi Melle per impegnare il Sindaco e la sua Giunta a  far valere il principio di precauzione ed a soprassedere alla riattivazione dell’inceneritore AMIU, un impianto situato in una zona peraltro fortemente impattante dal punto di vista ambientale. Di seguito la nota stampa.

A Taranto c’è infatti già un’allarmante situazione sanitaria dovuta proprio alla presenza di diverse grandi industrie inquinanti che non può essere ulteriormente aggravata. La sola Ilva, ad esempio,  produce il 92% della diossina a livello nazionale oltre ad altri pericolosissimi cancerogeni, come certificato dalle perizie chimiche ed epidemiologiche del Tribunale, dallo studio SENTIERI dell’Istituto Superiore di Sanità e dal Registro Tumori.

Le alte temperature prodotte dalla combustione degli inceneritori immettono nell’ambiente diossine, furani, metalli pesanti e polveri sottili fortemente cancerogeni, che aggraverebbero i  danni sanitari a cui è già soggetta tutta la popolazione di Taranto.  In particolare i nostri bambini sarebbero esposti ad  ulteriori danni al sistema immunitario, riproduttivo, ormonale, respiratorio  e cognitivo.

Gli  inceneritori anche di ultima generazione  non eliminano le discariche e  non esistono filtri che possano trattenere le polveri ultrasottili sotto i 2,5 micron, che sono le più pericolose con il loro carico d’inquinanti perchè penetrano direttamente nei bronchi, nel sangue ed oltrepassano la barriera della placenta con gravi rischi per la salute umana ormai indiscutibilmente accertati sul piano scientifico.

Inoltre tutte le molecole tossiche prodotte dagli inceneritori si accumulano nel suolo, nelle falde acquifere e nelle acque reflue, penetrando nella catena alimentare  aggravando una situazione ambientale a Taranto già gravemente compromessa.

Nel territorio jonico esistono anche  altri inceneritori, in numero maggiore rispetto ad ogni altra provincia pugliese ed italiana e nel contempo Taranto è agli ultimi posti per la raccolta differenziata tra le province pugliesi con il suo misero 16% e quindi molto lontana dall’obiettivo primario di rifiuti zero nel 2020.

Poichè quindi non è possibile aumentare a Taranto  neanche di un grammo il carico di  inquinanti, si chiede al Sindaco ed alla Giunta di non riattivare l’inceneritore dell’AMIU, ma di attivarsi per incrementare la raccolta differenziata e promuovere il recupero della materia ed il riciclo dei rifiuti con cui si creano risorse lavorative, economiche , salutari e sociali sostenibili. Per quanto concerne la frazione organica dei rifiuti, oltre a promuovere varie forme di auto-compostaggio, il Sindaco e la Giunta vengono invitati a realizzare impianti di compostaggio aerobico tradizionale,  progettati utilizzando le migliori tecnologie disponibili e dimensionati in base al reale fabbisogno.

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

6 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

16 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

19 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

23 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

1 giorno ago