Featured

Polverino Ilva, Legambiente: sospendere lo smaltimento ad Augusta

Taranto ed Augusta sono due realtà con molte caratteristiche in comune:  porti d’approdo della colonizzazione greca, importanti basi della Marina Militare italiana, sedi della massiccia industrializzazione del secondo dopoguerra che ha portato nei loro territori raffinerie, centrali elettriche, cementifici, l’industria siderurgica. Entrambe vittime degli effetti collaterali di uno sviluppo  sregolato che ha prodotto immani guasti ambientali e gravi danni alla salute. Ambedue dichiarate “Area ad elevato rischio di crisi ambientale”  e “Sito di Interesse nazionale”.

Il dramma dei bambini del quartiere Tamburi di Taranto trova una drammatica corrispondenza nei  nati malformati di Augusta. Due realtà colpite duramente dalla desertificazione industriale in atto e dalla mancanza di serie ed efficaci opere di bonifica e  di adeguamento tecnologico tali da eliminare  i rischi ambientali e sanitari e consentire l’avvio di iniziative produttive realmente sostenibili che, innovando e decarbonizzando, preservino il patrimonio di lavoro umano e di saperi sedimentatosi  nella lunga pagina dell’industrializzazione.

Ingenti quantità di rifiuti speciali, ed in particolare di  polverino d’altoforno dell’ILVA, vengono trasferite con autotreni e, via mare, con il traghetto Eurocargo Livorno, da Taranto alla discarica Cisma di Melilli in Sicilia, nell’area ad elevato rischio di crisi ambientale  Augusta/Priolo/Melilli e Sito di Interesse nazionale ai fini delle bonifiche (SIN Priolo), a partire dal mese di giugno.

A tutto novembre 2016 circa 32.000 tonnellate di polverino sono state smaltite nella discarica siciliana. Già nell’aprile del 2015 una operazione simile era stata avviata con il trasferimento di una partita di 9.200 tonnellate di polverino  direttamente dal porto di Taranto a quello di Augusta, operazione poi sospesa per la forte opposizione della popolazione e l’intervento della magistratura.

Mentre è del tutto evidente che Taranto ed Augusta/Priolo/Melilli hanno la necessità vitale che dalle dichiarazioni d’intenti, dalle promesse di fondi e di interventi, si passi effettivamente alla bonifica dei suoli, della falda e del mare, e che si potenzino davvero i presidi sanitari, le strutture e l’attività di prevenzione e cura delle patologie correlabili alle condizioni ambientali, i segnali che sono giunti finora dal Governo e dalle istituzioni sono contradditori se non di segno opposto.

Il trasferimento del polverino da Taranto a Melilli e lo smaltimento nella discarica Cisma riduce gli impatti su una zona ma irragionevolmente li carica su un’altra altrettanto inquinata e sofferente. Rimangono ancora oscure, né il Ministro dell’Ambiente Galletti nelle sue risposte alle interrogazioni parlamentari e alle domande dei cronisti è riuscito a renderle intellegibili, le ragioni per le quali i commissari straordinari dell’ILVA insistano a portare avanti un’operazione spacciata come “transitoria”, ma i cui termini effettivi restano ignoti.

Legambiente Taranto e Legambiente Augusta chiedono ai commissari ILVA di fornire, innanzitutto ai cittadini, tutte le informazioni in loro possesso relative ai rifiuti smaltiti a Melilli e di sospendere la spedizione e il conferimento del polverino nella discarica siciliana. Chiedono al Ministro dell’Ambiente e a tutti quanti hanno competenze, ruoli e responsabilità di affrontare davvero, con cronoprogrammi precisi, la partita delle bonifiche di entrambi i SIN per ripararne i guasti e restituire ai cittadini le buone condizioni di salute, di vita e di lavoro a cui hanno diritto.

LEGAMBIENTE

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago