Eventi

Mostra del Cinema: a Taranto il pianista jazz Mirko Signorile

È tra i testimonial del jazz italiano in Europa. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo: dal Giappone agli Usa. È Mirko Signorile, pianista pugliese, da anni attivo nella scena nazionale. Sarà tra gli ospiti di giovedì 15 della Mostra del Cinema di Taranto.

Il suo concerto, alle 20.30, in Piazza Maria Immacolata, nell’ambito della rassegna “Valentino on the walls”, dove spazi urbani diventano contenitore per i film muti di Rodolfo Valentino, musicati ‘live’ dagli artisti più disparati, su iniziativa dell’attore e regista AlfredoTraversa. A Signorile- che  annovera collaborazioni con Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Giuliano Sangiorgi il compito di sonorizzare dal vivo la proiezione di “Sangue e arena”, con protagonista il celebre divo del cinema muto Rodolfo Valentino.

Sempre in serata, altro appuntamento particolarmente significativo della giornata sarà alle ore 21 al Castello Aragonese con Tiziana Risolo in “Legami a Taranto! Provano a dividerci ma restiamo azzeccati a cozza”. L’attrice proviene dalla Scuola Orazio Costa di Bari, ha esperienza cinetelevisiva e con numerose compagnie. Interpreterà un monologo di Valerio Laruccia.

Spazio anche ai momenti di riflessione, a cominciare dal convegno su “Identità e storia per creare il futuro”. Illustri relatori (ore 11, Provincia via Anfiteatro) si confronteranno sul tema, particolarmente significativo per la città dei due mari. A moderare il dibattito Gemma Lanzo, giornalista, critico cinematografico e Consigliere Nazionale del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani che, per la Mostra, sta organizzando questi momenti di incontro. Relatori saranno l’intellettuale Paride Leporace, attualmente direttore della Lucana Film Commission, lo psicanalista e docente Giancarlo Magno, il docente di Psicopedagogia dei linguaggi comunicativi Mimmo Pesare.

Sempre nell’arco della giornataalle 19 a Palazzo Pantaleo, incontro tra l’architetto e ingegnere Carmine Chiarelli e il critico Gianluca Bianchi. Nel frattempo, proseguono anche le proiezioni, la cui organizzazione generale è affidata al regista MassimoCerbera. Tra i tantissimi film, “Master & Commander” di Peter Weir (ore 21.45, Castello), il lavoro “Scorie inlibertà– l’incredibile avventura del nucleare in Italia” di Gianfranco Pannone (ore 20.15, Palazzo Pantaleo) e “The Big Fix” di Josh Tickell e Rebecca Harrell Tickell (21.30, Pantaleo).

Il programma nel dettaglio si può trovare sulla pagina Facebook “Mostra del Cinema di Taranto” oppure  nell’InfoPoint allestito nella libreria Ubik (in via di Palma 69).

GIOVEDI 15: PROGRAMMA INTEGRALE

CONVEGNO

Alle ore 11 in Provincia convegno  “Identità e storia per creare futuro”. Modera  Gemma Lanzo, intervengono Paride Leporace, Giancarlo Magno, Mimmo Pesare.

 PROIEZIONI

Castello Aragonese:

15:00 – La battaglia di El Alamein (1969) di Giorgio Ferroni

16:40 – Rascel Marine (1958) di Guido Leoni

18:10 – Marinai, donne e guai (1958) di Giorgio Simonelli

19.40 – Sapore di mare (1983) di Carlo Vanzina

21:45 – Master & Commander – Sfida ai confini del mare (2003) di Peter Weir

Palazzo Pantaleo:

15:00 – Crepa padrone, Tutto va bene (1972) di Jean-Luc Godard

16:30 – La classe operaia va in paradiso (1971) di Elio Petri

18:15 – Taranto oggi (1972) di Marco Zavattini

18:35 – I quattro elementi (2014) di Corrado Punzi

20:15 – Scorie in libertà – L’incredibile avventura del nucleare in Italia (2012) di Gianfranco Pannone

21:30 – The Big Fix (2012) di Josh Tickell e Rebecca Harrell Tickell

23:00 – La salute in fabbrica (1972) di Giuseppe Ferrara

DIBATTITO

Alle 19 a Palazzo Pantaleo, incontro tra l’esperto Carmine Chiarelli e il critico Gianluca Bianchi. Riflessione su “Industria e Cinema”.

 TEATRO

Alle 21 il Castello Aragonese ospita l’esibizione “Légami a Taranto!” dell’attrice Tiziana Risolo. Proviene dalla Scuola Orazio Costa di Bari, collabora con compagnie di Taranto e ha esperienza cinetelevisiva.

 MUSICA- OMAGGIO VALENTINO

Piazza Maria Immacolata ore 20:30 – Sangue e arena (80′) di George Melford Fred Niblo e Dorothy Arzner (non accreditata). Esecuzione musicale dal vivo di Mirko Signorile.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago