Comunicati

Alla scoperta del borgo umbertino di Taranto!

Una visita guidata esclusiva ai tesori nascosti del borgo umbertino di Taranto. È quella organizzata dalla cooperativa Polisviluppo Servizi Archeologici dal titolo “Il Sacello Romano e i Resti di Villa Capecelatro”. L’evento si terrà sabato mattina alle ore 10 ed il punto di partenza sarà piazza Garibaldi nei pressi dell’ex punto di informazioni turistiche.
“L’area dell’Ospedale Militare – spiega una nota –  custodisce al suo interno un vero e proprio tesoro, il ‘Sacello Romano e i Resti della Settecentesca Villa Capecelatro’, usualmente non accessibile al grande pubblico. La Polisviluppo, cooperativa composta da archeologi, storici dell’arte, conservatori dei beni culturali e guide turistiche accreditate, guiderà i visitatori in un percorso storico ed archeologico suggestivo, in un’area di grande valenza naturalistica, sopravvissuta alla cementificazione urbana, grazie alla cura della Marina Militare. Leggende, notizie storiche, evidenze archeologiche e curiosità inedite contribuiranno alla comprensione di un interessante spaccato storico della nostra città. La grande archeologia unitamente alla storia della sfarzosa Villa, edificata nel 1796 per volere dell’Arcivescovo Giuseppe Capecelatro, impreziosito dai magnifici affreschi del noto pittore Carella, da statue, mosaici e resti archeologici di inestimabile valore”.
“Un imperdibile percorso – continua il comunicato – alla riscoperta, dunque, della storia millenaria della città dei due mari e del suo borgo umbertino, ai più sconosciuto. Dal Sacello di età Romana Tardo Repubblicana (all’interno dell’Ospedale Militare), legato a divinità infere, ai sontuosi arredi scultorei della scomparsa settecentesca Villa Capecelatro, disseminati nei rigogliosi giardini Catapano-Giovinazzi. Un itinerario completato dalla scoperta di sarcofagi litici provenienti da antichi relitti, in un contesto naturalistico in cui le piante di acanto, immortalate dall’architettura corinzia, proliferano grazie ai citri di acqua dolce che sgorgano in superficie.
L’ingresso alle aree di visita è gratuito, grazie alla gentile concessione della Marina Militare, mentre il servizio di visita guidata è di € 5,00 a persona, gratuito per i bambini. La prenotazione è obbligatoria.
Uno scrigno di meraviglie storico-archeologiche e naturalistiche da riscoprire insieme alla Polisviluppo”.
Info e Prenotazioni: 340.7641759 (la prenotazione è obbligatoria, per comunicare i partecipanti all’ingresso dell’Ospedale Militare)

redazione

Share
Published by
redazione

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

53 minuti ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago