Comunicati

Alla scoperta del borgo umbertino di Taranto!

Una visita guidata esclusiva ai tesori nascosti del borgo umbertino di Taranto. È quella organizzata dalla cooperativa Polisviluppo Servizi Archeologici dal titolo “Il Sacello Romano e i Resti di Villa Capecelatro”. L’evento si terrà sabato mattina alle ore 10 ed il punto di partenza sarà piazza Garibaldi nei pressi dell’ex punto di informazioni turistiche.
“L’area dell’Ospedale Militare – spiega una nota –  custodisce al suo interno un vero e proprio tesoro, il ‘Sacello Romano e i Resti della Settecentesca Villa Capecelatro’, usualmente non accessibile al grande pubblico. La Polisviluppo, cooperativa composta da archeologi, storici dell’arte, conservatori dei beni culturali e guide turistiche accreditate, guiderà i visitatori in un percorso storico ed archeologico suggestivo, in un’area di grande valenza naturalistica, sopravvissuta alla cementificazione urbana, grazie alla cura della Marina Militare. Leggende, notizie storiche, evidenze archeologiche e curiosità inedite contribuiranno alla comprensione di un interessante spaccato storico della nostra città. La grande archeologia unitamente alla storia della sfarzosa Villa, edificata nel 1796 per volere dell’Arcivescovo Giuseppe Capecelatro, impreziosito dai magnifici affreschi del noto pittore Carella, da statue, mosaici e resti archeologici di inestimabile valore”.
“Un imperdibile percorso – continua il comunicato – alla riscoperta, dunque, della storia millenaria della città dei due mari e del suo borgo umbertino, ai più sconosciuto. Dal Sacello di età Romana Tardo Repubblicana (all’interno dell’Ospedale Militare), legato a divinità infere, ai sontuosi arredi scultorei della scomparsa settecentesca Villa Capecelatro, disseminati nei rigogliosi giardini Catapano-Giovinazzi. Un itinerario completato dalla scoperta di sarcofagi litici provenienti da antichi relitti, in un contesto naturalistico in cui le piante di acanto, immortalate dall’architettura corinzia, proliferano grazie ai citri di acqua dolce che sgorgano in superficie.
L’ingresso alle aree di visita è gratuito, grazie alla gentile concessione della Marina Militare, mentre il servizio di visita guidata è di € 5,00 a persona, gratuito per i bambini. La prenotazione è obbligatoria.
Uno scrigno di meraviglie storico-archeologiche e naturalistiche da riscoprire insieme alla Polisviluppo”.
Info e Prenotazioni: 340.7641759 (la prenotazione è obbligatoria, per comunicare i partecipanti all’ingresso dell’Ospedale Militare)

redazione

Share
Published by
redazione

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

4 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

9 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

11 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

16 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

20 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago