Featured

Terremoti: luminari dell’antisismica a Crispiano per un convegno

Un’intera giornata in compagnia di illustri esperti di antisismica per discutere di “Sfida ai terremoti: la sperimentazione in Puglia si confronta con il mondo”. È quanto ha organizzato per il prossimo 16 dicembre il laboratorio Sismalab di Crispiano, in collaborazione con la Regione Puglia, nella propria sede di contrada Alezza 6.

Sismalab è un’eccellenza nel campo dell’antisismica, una di quelle aziende di cui chi ci vive accanto magari ne ignora l’importanza, ma che nel giro di pochi anni si è fatta conoscere a livello internazionale per quanto riguarda la ricerca e le soluzioni ingegneristiche per la prevenzione del rischio sismico. Un meeting necessario sia per gli addetti ai lavori che per la gente comune quello ideato dal direttore del laboratorio, l’ingegnere Ciro Caramia e da sua sorella, l’amministratrice dell’azienda, Martina Caramia. La giornata sarà divisa in due momenti: dapprima il convegno che avrà inizio alle 9.30; a seguire, nel pomeriggio, avrà luogo un vero e proprio open day in cui chiunque potrà visitare l’azienda e osservare i test dimostrativi che verranno eseguiti.

Tra i relatori che hanno confermato la loro presenza figurano il professor Domenico Laforgia (ex rettore dell’Università del Salento, direttore Ufficio regionale dello Sviluppo economico), l’ingegnere Giorgio Zavarise (professore ordinario di Scienza delle costruzioni, meccanica computazionale e complementi di scienza delle costruzioni dell’Università del Salento), l’ingegnere Virginio Quaglini (professore associato in Ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito del Politecnico di Milano), l’ingegnere Edoardo Cosenza (professore di Tecnica delle costruzioni dell’Università Federico II di Napoli), l’ingegnere Roberto Marnetto (esperto di risposta sismica delle strutture e delle strategie di mitigazione dei danni) e il dottor Ruggiero Mennea (consigliere della Regione Puglia, presidente del Comitato permanente regionale di Protezione Civile).

Per l’occasione sarà presentata ufficialmente la nuova macchina per test ISOL 2500, progettata e costruita all’interno della SismaLab. Quello di Crispiano è un laboratorio che esegue test di accettazione e omologazione su tutti i dispositivi antisismici per l’ambito strutturale dell’ingegneria civile. Ma ricerca e sviluppo sono alla base di tutta l’attività condotta da Sismalab sin dalla sua nascita, nel 2009. Da allora nel paese a pochi chilometri da Taranto arrivano progettisti, imprese ed enti da ogni angolo del mondo per testare i propri dispositivi: dalla Svizzera alla Corea, dalla Nuova Zelanda agli Stati Uniti, passando per Ecuador, Taiwan, Norvegia e Turchia.

Un’esperienza fondamentale nella giovane storia di Sismalab è stata quella fatta a L’Aquila dove, per la prima volta nella storia dell’antisismico, nel 2009 furono effettuate le verifiche dei dispositivi direttamente montati sulle abitazioni costruite dopo il sisma di quell’anno. I test avvennero con un laboratorio mobile, sollecitando ben 7.368 isolatori con forze pari e quelle che si sviluppano durante un terremoto, per verificare non solo la tenuta del dispositivo ma anche il comportamento dell’edificio.

L’obiettivo dichiarato degli organizzatori della giornata di studio è diffondere la consapevolezza che la scienza dà la possibilità di proteggerci dai movimenti tellurici che purtroppo si verificheranno sempre. È quindi dovere di chi ha competenze e conoscenze metterle a disposizione di tutti. Da qui la decisione di riunire per un giorno, in provincia di Taranto, luminari del settore che avranno il compito di far comprendere alla collettività l’importanza e la fattibilità della prevenzione antisismica.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

2 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

12 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

15 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

19 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago