Featured

Referendum, Taranto voti “No” per legittima difesa

TARANTO – Domenica 4 dicembre facciamo sentire il “NO” di Taranto in modo forte, chiaro, deciso. Non può essere diversamente per una città in sofferenza come la nostra,  sotto scacco da decenni di chi ha anteposto la ragion di Stato alle ragioni locali e alla qualità di vita della popolazione che vi risiede. A Taranto le ragioni del “NO” vanno ben oltre i palesi limiti e i difetti di una riforma scritta male e sotto certi punti di vista pericolosa per la democrazia.

Il “NO” di Taranto deve essere soprattutto una difesa contro chi pensa che accentrare ulteriormente il potere e legiferare più rapidamente sia un modo per migliorare l’amministrazione del nostro Paese. In questi ultimi anni, con dieci decreti salva Ilva, convertiti in legge tramite voto di fiducia, abbiamo subìto sulla nostra pelle il peso di decisioni calate dall’alto da governi attenti solo a salvaguardare gli interessi nazionali e la produzione prima di tutto.

Con la riforma costituzionale e con l’attuale legge elettorale (anche considerando eventuali modifiche che potranno favorire la formazione di maggioranze di coalizione), ogni legge sarà molto simile ad un decreto del governo, con tempi contingentati per l’approvazione e con una maggioranza parlamentare che schiaccerà le opposizioni in un ruolo molto marginale. Tale maggiore rapidità nel legiferare sarà inoltre combinata a una maggiore centralizzazione del potere che svuoterà il ruolo decisorio delle istituzioni locali (Comuni e Regioni) anche in materia di gestione del territorio.

Taranto ha, perciò, il dovere di difendersi dal rischio di un’ulteriore perdita di competenze locali e questo non perché la classe politica che ha governato il nostro territorio negli ultimi decenni sia sempre stata all’altezza, anzi tutt’altro, ma perché sono i cittadini che stanno sempre più acquisendo coscienza della propria condizione e sempre più stanno col fiato sul collo di chi amministra.

La nostra città non è Modena o Siena o Trento dove nessun governo imporrebbe mai politiche lesive della qualità della vita dei cittadini: qui da noi lo Stato impone e non propone e questo grazie anche ad una classe politica locale spesso incapace di far valere le nostre ragioni a Roma. Ma, grazie soprattutto alla protesta che sempre più cresce tra i cittadini, i nostri amministratori non possono esimersi dal riportare a livello centrale le istanze del territorio.

Approvare la riforma significherebbe dare carta bianca a chi vuol decidere per noi, con meno limitazioni è più rapidamente. Noi non ci fidiamo più, non rilasciamo deleghe in bianco a governi che antepongono la produzione alla salute, che lesinano risorse per una sanità adeguata ai nostri problemi, che straziano il territorio con politiche di sfruttamento ambientale, che non vedono alternative per Taranto, che permettono di trivellare i nostri mari. Taranto dirà “NO” forte e chiaro e speriamo sia così.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

8 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

10 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

23 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago