Comunicati

Terremoto, The Monuments people al museo MarTa per Amatrice

Anche Taranto aderisce all’evento The Monuments People a favore del museo civico Cola Filotesio di Amatrice, il cui tetto è crollato nel recente terremoto travolgendo pregevoli opere d’arte.
Il 4 dicembre (ore 15,30) si terrà una visita guidata specialistica al Museo MarTa tenuta dall’archeologa e storica dell’arte Giovanna Bonivento, in qualità di guida turistica e museale. Tema della visita guidata sarà “I Musei e la memoria: la memoria di Taras per la memoria di Amatrice”: un excursus in tutte le sale archeologiche oggi completate, attraverso il tempo e le varie fasi della vita di Taranto antica: età neolitica, micenea, iapigia, fondazione spartana, età di Archita, il Municipium romano di Tarentum, età romana imperiale e Tardo Antico.

“Un museo è da raccontare ai cittadini – dice la professoressa Giovanna Pupino – perché è soprattutto il contenitore delle memoria di un territorio e tale funzione esplica egregiamente oggi il museo di Taranto grazie alla sua corposa esposizione; ma anche se si tratta di un allestimento focalizzato essenzialmente sulla storia di Taranto oggi è un forte attrattore anche per località non tarantine della Puglia che ritrovano importanti documenti della loro memoria antica e ciò grazie anche alla nuova esposizione. Auspico che questa sia una prima di numerose iniziative a favore dei beni culturali terremotati e non solo quelli del Centro Italia ma anche i nostri bisognosi, anche senza terremoto, di tante cure. I documenti della storia e dell’arte sono la linfa vitale delle comunità civili e dobbiamo pensare a loro come faremmo coi parenti e gli amici più stretti e più cari: non permettere che siano sepolti dall’oblio. Auspico che altre guide turistiche professionali tarantine aderiscano alla squadra di The Monuments People.”
L’organizzazione tarantina di The Monuments People “I Musei e la memoria: la memoria di Taras per la memoria di Amatrice” è a cura delle associazioni Kerameion Onlus e Pro Loco di Lama. Numerose le adesioni dei cittadini anche in rappresentanza delle loro associazioni tra cui Ana Associazione Nazionale Archeologi di Puglia, Fidapa, Comunità Ellenica di Bari.
Si prega la massima puntualità: domenica 4 dicembre ore 15,15 via Cavour davanti al MarTa. Cercare il cartello Pro Amatrice. Appuntamento ore 15,15 in via Cavour davanti al Museo, formare il gruppo dei prenotati cercando il cartello Pro Amatrice ticket d’ingresso gratuito- erogazioni libere per Amatrice con offerta per la visita guidata 5 euro adulti 3 euro minori-Prenotazione obbligatoria telefonando a 3285982458 – 0997771532- Facebook Giovanna Bonivento – email giovanna.bonivento@alice.it.

redazione

Share
Published by
redazione

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 ora ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

8 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

12 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago