Featured

Mar Piccolo di Taranto: ci sono batteri in grado di ridurre gli inquinanti

Nel sedimento marino del Mar Piccolo di Taranto sono presenti microrganismi in grado di ridurre in modo efficiente il livello di contaminazione da policlorobifenili (Pcb). A dimostrare le potenzialità di biorecupero dei sedimenti contaminati è stato uno studio dell’Irsa-Cnr, effettuato in scala di laboratorio, i cui risultati sono pubblicati su Frontiers in Microbiology.

“Molti contaminanti tossici e recalcitranti, quali i policlorobifenili (Pcb), si possono accumulare nei sedimenti dei nostri mari”, spiega ad Adnkronos Simona Rossetti, ricercatrice dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche (Irsa-Cnr), che nell’ambito del Progetto bandiera ‘Ritmare’ ha firmato lo studio sul Mar Piccolo di Taranto.

I risultati dello studio sono seguiti dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Vera Corbelli, che ha sottoscritto un accordo con il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Dta-Cnr) e con l’Università degli studi di Bari Aldo Moro per valutare possibili applicazioni a scala reale.

Abbiamo dimostrato che nel sedimento del Mar Piccolo sono presenti batteri in grado di ridurre notevolmente in assenza di ossigeno il livello di tossicità dei Pcb“, spiega Rossetti. “Lo studio, effettuato in scala di laboratorio, ha dimostrato che la comunità microbica del sedimento è in grado in tempi brevi di ridurre fino al 70% la concentrazione delle forme più tossiche del contaminante”, aggiunge.

Nell’indagine sono state utilizzate metodologie biomolecolari avanzate quali il Next generation sequencing (Ngs). “Questo metodo consente di ottenere una grande quantità di informazioni sull’identità dei batteri presenti – spiega la ricercatrice dell’Irsa-Cnr – e di descrivere la struttura e la composizione dell’intera comunità microbica del sito marino in questione”.

“La scoperta – conclude – ha dunque posto l’accento sull’efficacia del biomonitoraggio come strumento d’indagine in aree fortemente inquinate e pone le basi per una successiva e più dettagliata valutazione della fattibilità di interventi di risanamento biologico in siti contaminati in piena scala”.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

4 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

11 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

15 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago