Featured

Incidenti stradali prima causa di morte per i minori tra 5 e 12 anni

TARANTO – Non sono solo i “grandi” a dover fare attenzione ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anzi, prendersi cura dell’incolumità più piccoli nei loro spostamenti è essenziale quanto seguirli nelle altre situazioni quotidiane. Come rappresentato da un’indagine operata da Altroconsumo, gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i minori tra i 5 e 12 anni. Le statistiche relative all’anno 2015 stimano in 40 i bambini e ragazzi morti sulla strada tra gli 0 e i 14 anni, di cui 17 (il 42,5%) fra gli 0 e i 4 anni, mentre 11.407 sono stati i feriti, di cui 2.839 (25%) fra gli 0 e i 4 anni. Allarma soprattutto la crescita incredibile della mortalità dei bambini tra 0 e 4 anni, è dal 19,3% del 2001 al 42,5% del 2015.

Nonostante vari da regione a regione, il livello di distrazione tende ad aumentare proporzionalmente spostandosi da nord a sud, passando per il centro: secondo la ricerca sistema Ulisse, ISS-MIT, il 60% dei genitori italiani non usa il seggiolino auto per il proprio figlio, un dato che, distribuito su tutto il territorio nazionale, dice che il sistema di ritenuta è usato di più al Nord (61,80%), meno al Centro (42,20%) e decisamente poco al Sud, dove la percentuale scende e si attesta intorno al 23,80%. Ancora, aggiunge la ricerca, sono diversi i motivi per cui si sceglie di non allacciare i bambini: ad esempio, perchè il rischio si ritiene erroneamente basso (75%), per evitare capricci (28%), perché si va piano (25%) o perché è presente un altro passeggero che tiene in braccio il bambino (14%).

L’importante precauzione del seggiolino auto, non è meramente facoltativa, ma imposta dal Codice della Strada all’art. 172, rubricato “Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini” il quale precisa che “I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie”.

Non esiste un vero e proprio obbligo di posizione del bambino nel veicolo munito di sistema di ritenuta, lasciando al genitore la scelta del sedile anteriore piuttosto che posteriore. Ciononostante il codice della strada precisa che i bambini non possono essere trasportati utilizzando un seggiolino di sicurezza rivolto all’indietro su un sedile passeggeri protetto da airbag frontale, a meno che l’airbag medesimo non sia stato disattivato anche in maniera automatica adeguata.

Gli obblighi previsti sono adeguatamente sanzionati in caso di inosservanza: ad esempio, chiunque non fa uso dei dispositivi di ritenuta, cioè delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 80 euro a 323 euro. Quando il mancato uso riguarda il minore, della violazione risponde il conducente ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto, chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso.

Se il conducente sia incorso, in un periodo di due anni, nella violazione per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi. Sanzionato con multa da 40 euro a 162 euro anche chiunque, pur facendo uso dei dispositivi di ritenuta, altera od ostacola il normale funzionamento degli stessi; in caso di dispositivi di ritenuta di tipo non omologati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 841 euro a 3.366 euro chi li importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi li commercializza.

Leggi anche: https://www.inchiostroverde.it/seggiolini-auto-gennaio-2017-vigore-nuove-regole/

N.B. I dati presenti nell’articolo sono stati presentati nel corso del convegno “Vai sul sicuro”, organizzato a Milano da Cercaseggiolini, il primo portate dedicato al settore dei seggiolini auto.

A cura di Fabiana Di Cuia, laureata con lode in Scienze della Comunicazione  – Giornalista – Insegnante ed istruttore di scuola guida

Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Autoscuola-2000-Di-Cuia/483336931819505?sk=timelin

 

Fabiana Di Cuia

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

6 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

9 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

13 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

20 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago