Featured

Economia civile, due incontri per “Prepararsi al futuro”

Formazione, impresa e territorio al centro degli interventi del progetto nazionale “Prepararsi al futuro” promosso da NexT – Nuova Economia per Tutti. L’evento, diviso in due seminari, si terrà lunedì e martedì prossimo nell’università di Bari e nel polo jonico di Taranto con sede in via Duomo.

Il progetto nazionale approda per il secondo anno in Puglia grazie alla collaborazione con l’Accademia mediterranea di Economia civile promossa dal Centro di cultura Lazzati e dalla Camera di Commercio di Taranto. Una collaborazione con gli Istituti superiori di Taranto e Bari che si va allargando e strutturando in maniera sempre più organica sui territori.

A Taranto, nella sede di via Duomo, saranno coinvolti circa duecento studenti per approfondire il concetto di responsabilità sociale di impresa e di economia civile, con le professoresse Daniela Caterino e Cira Grippa del corso di Giurisprudenza; a Bari, invece, sarà il Rettore Uricchio a fare gli onori di casa.

“Lo sviluppo sostenibile – è scritto in una nota stampa – diventa argomento di formazione per gli studenti e motivazione forte per il rilancio dei territori a partire dalla scuola.  Alla base la necessità/opportunità di mettere al centro le questioni sociali ed ambientali che hanno depauperato vistosamente il territorio jonico, così come affliggono alcuni quartieri difficili come Carbonara a Bari dove l’istituto Calamandrei si sta facendo portavoce di un rinnovamento dal basso attraverso un’economia partecipata e ‘civile’. Si tratta di innescare processi positivi di cittadinanza attiva che partendo da idee-progetto da realizzare sul territorio siano in grado di promuovere una mentalità di impresa sostenibile. Un impegno importante per fornire ai ragazzi competenze specifiche facendo conoscere le migliori pratiche esistenti sul territorio e i modelli di integrazione del mondo profit e no profit”.

Il progetto “Prepararsi al futuro” quest’anno è stato costruito sulle esigenze dell’alternanza scuola-lavoro che tende a realizzare una coprogettazione fra i piani formativi e le competenze di impresa. Un impegno importante che richiede una grande azione di sistema affinchè l’attività sia pedagogicamente inserita nel processo economico che si va ad individuare. Un lavoro di èquipe che sarà presentato il 28 e 29 da Maria Silvestrini, Daniele Nuzzi, Simona Internò, per il Centro di cultura Lazzati e da Luca Raffaele per Next.
“Ascolto ed attività laboratoriali  – conclude la nota – per mettere da subito al centro la responsabilità e la creatività dei giovani nel riconoscere i bisogni e le opportunità dei luoghi in cui vivono e dove devono continuare ad operare per un futuro che sia davvero occasione di speranza”.

redazione

View Comments

Share
Published by
redazione

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

6 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

13 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

17 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago