Featured

Nasce il Catasto energetico regionale

Nasce il Catasto energetico regionale. È questa una delle novità più significative del Ddl 127 approvato oggi dal Consiglio regionale. Il disegno di legge, spiega in una nota stampa il consigliere del Movimento 5 Stelle Antonio Trevisi, attua la Direttiva 2010/31/UE relativa alla prestazione energetica nell’edilizia e che istituisce il Catasto Energetico Regionale degli impianti termici e fissa i principi per lo svolgimento delle attività di controllo sul funzionamento degli impianti termici e sugli attestati di prestazione energetica.

“Il M5S – spiega Trevisi – ha contribuito con diversi emendamenti approvati dal Consiglio, al miglioramento del testo. Da essere meramente sanzionatorio verso tutti, grazie alle modifiche proposte dai cinquestelle, seguirà piuttosto una logica ponderata sul principio: chi inquina paga di più. mentre i cittadini ‘virtuosi’ che utilizzano impianti efficienti o che si adoperano in tempo per eliminare le irregolarità, verranno premiati con una riduzione del contributo dovuto per la realizzazione, l’implementazione e la gestione del Catasto energetico”.

Gli emendamenti  “sono intervenuti – continua il pentastellato – anche sulla disciplina delle sanzioni prevedendo l’obbligo, e non solo la facoltà, di diffidare l’utente prima dell’irrogazione della sanzione in caso di mancato rispetto degli obblighi e delle disposizioni previsti dalla legge. Inoltre, in caso di gravi inadempienze tecniche in ordine alla manutenzione e alla conduzione in sicurezza dell’impianto la sanzione sarà ridotta se l’utente provvede ad eliminare le irregolarità nei termini previsti”.

“Grazie ai nostri emendamenti – termina Trevisi – i cittadini che posseggono impianti efficienti e poco inquinanti avranno dei benefici in termini di costi e coloro che provvedono a sanare eventuali irregolarità entro termini stabiliti, si vedranno ridotto il carico sanzionatorio. In questo modo la norma non avrà solo una natura sanzionatoria, ma anche premiante e incentivante nei confronti degli utenti virtuosi che utilizzano impianti efficienti e a basso impatto ambientale. La stessa logica della nostra proposta di legge “Verso un’economia circolare a Rifiuti Zero” che potrebbe rivoluzionare la gestione dei rifiuti in Puglia, ma che purtroppo giace ancora, da mesi, nei cassetti dell’ufficio di presidenza.”

redazione

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

5 minuti ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

9 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

11 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago