Eventi

Navigatore antismog MONICA: al via primo progetto di ‘citizen science’

ROMA – ENEA lancia il suo primo progetto di ‘citizen science’, letteralmente la scienza dei cittadini, una modalità innovativa di partecipazione pubblica e di comunicazione della ricerca e dei suoi risultati, ben conosciuta negli Stati Uniti e in Canada. Il progetto intorno al quale è stata costruita la campagna si chiama MONICA (sigla che sta per “MONItoraggio Cooperativo della qualità dell’Aria”), un sistema multisensore portatile e un’app per smartphone, in grado di misurare gli inquinanti dell’aria. La novità sta nel fatto che un ente pubblico di ricerca quale l’ENEA sperimenti un progetto di scienza condivisa affiancandolo con una campagna di crowdfunding e di comunicazione social.

“L’idea è partita da un gruppo di giovani ricercatori, convinti dell’importanza di sperimentare nuove tecnologie e, allo stesso tempo, modalità innovative per comunicarle, in modo da avvicinare il pubblico alla ricerca scientifica, evidenziandone le ricadute positive nella vita di tutti i giorni”, spiega il presidente ENEA Federico Testa.

La campagna è accessibile su Eppela.com/monica, una piattaforma di crowdfundingutilizzata anche da altre istituzioni pubbliche, e avrà come canali di comunicazione principali Facebook, Twitter e prossimamente anche Instagram.

Montato su bici, passeggini o scooter,  il “navigatore antismog” o smog trackermisura le emissioni lungo il percorso, le visualizza sullo smartphone tramite un’app e le condivide con altri utenti, creando vere e proprie mappe green della qualità dell’aria.

“L’obiettivo – aggiunge Testa – non è solo di trovare finanziamenti in tempi notoriamente complessi per la ricerca, ma di sperimentare un approccio  di comunicazione diretta, partecipata e consapevole ai problemi dell’ambiente e della salute”. Gli interessati potranno non solo contribuire direttamente al progetto, ma partecipare ai test, visitare i laboratori, sperimentare il sensore in prima persona e ricevere newsletter sugli sviluppi e i risultati del progetto.

MONICA Smog Tracker è un progetto sviluppato nel Centro di Ricerca ENEA di Portici dai ricercatori del Laboratorio di Sensoristica avanzata, con un’ampia esperienza su diverse tipologie di “nasi elettronici” utilizzati nell’industria aeronautica e nel monitoraggio dei gas vulcanici.

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

1 ora ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

6 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

8 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

13 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

17 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago