Eventi

Navigatore antismog MONICA: al via primo progetto di ‘citizen science’

ROMA – ENEA lancia il suo primo progetto di ‘citizen science’, letteralmente la scienza dei cittadini, una modalità innovativa di partecipazione pubblica e di comunicazione della ricerca e dei suoi risultati, ben conosciuta negli Stati Uniti e in Canada. Il progetto intorno al quale è stata costruita la campagna si chiama MONICA (sigla che sta per “MONItoraggio Cooperativo della qualità dell’Aria”), un sistema multisensore portatile e un’app per smartphone, in grado di misurare gli inquinanti dell’aria. La novità sta nel fatto che un ente pubblico di ricerca quale l’ENEA sperimenti un progetto di scienza condivisa affiancandolo con una campagna di crowdfunding e di comunicazione social.

“L’idea è partita da un gruppo di giovani ricercatori, convinti dell’importanza di sperimentare nuove tecnologie e, allo stesso tempo, modalità innovative per comunicarle, in modo da avvicinare il pubblico alla ricerca scientifica, evidenziandone le ricadute positive nella vita di tutti i giorni”, spiega il presidente ENEA Federico Testa.

La campagna è accessibile su Eppela.com/monica, una piattaforma di crowdfundingutilizzata anche da altre istituzioni pubbliche, e avrà come canali di comunicazione principali Facebook, Twitter e prossimamente anche Instagram.

Montato su bici, passeggini o scooter,  il “navigatore antismog” o smog trackermisura le emissioni lungo il percorso, le visualizza sullo smartphone tramite un’app e le condivide con altri utenti, creando vere e proprie mappe green della qualità dell’aria.

“L’obiettivo – aggiunge Testa – non è solo di trovare finanziamenti in tempi notoriamente complessi per la ricerca, ma di sperimentare un approccio  di comunicazione diretta, partecipata e consapevole ai problemi dell’ambiente e della salute”. Gli interessati potranno non solo contribuire direttamente al progetto, ma partecipare ai test, visitare i laboratori, sperimentare il sensore in prima persona e ricevere newsletter sugli sviluppi e i risultati del progetto.

MONICA Smog Tracker è un progetto sviluppato nel Centro di Ricerca ENEA di Portici dai ricercatori del Laboratorio di Sensoristica avanzata, con un’ampia esperienza su diverse tipologie di “nasi elettronici” utilizzati nell’industria aeronautica e nel monitoraggio dei gas vulcanici.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

3 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

12 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

14 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago