Marevivo ha lanciato ieri una petizione per dire no agli AIR GUN, per difendere la natura, per proteggere il mare di Taranto ed i suoi abitanti.
“Non lasciamo che gli altri decidano per noi – è l’appello lanciato dall’associazione – dimostriamo di essere vivi e sottoscriviamo questa prima, e non ultima, forma pacifica di contestazione”.
Di seguito il testo pubblicato su Change.org (clicca qui per firmare).
Non temono l’ILVA ed i suoi veleni, vivono in libertà con i propri cuccioli, ma non potranno difendersi dalla nave, armata di cannoni ad aria (gli air gun), che presto esplorerà il Golfo di Taranto alla ricerca del petrolio. Sono in pochi a saperlo ma nel Golfo di Taranto, proprio in quella porzione di mare definita già 30anni fa con decreto presidenziale “baia storica e naturale”, si trovano centinaia di esemplari di delfini e balene, che ogni giorno si possono facilmente incontrare ed osservare.
Che bello si dirà: anche se l’uomo ferisce e inquina, anche se non è passato il referendum contro le trivelle, la natura continua a sorprenderci! Ma non per sempre, perché ci sono altre minacce in agguato: a breve, nelle acque del Golfo di Taranto, a soli 13 miglia dalle coste, arriveranno gli air gun per fare ricerca e prospezione di idrocarburi. I cannoni di questa nave non spareranno proiettili, ma bolle d’aria che, determinando onde sismiche, rappresentano il più grave pericolo per la fauna marina. Ma «c’è compatibilità ambientale», ha decretato il Governo, dando via libera al progetto della società Schlumberger.
Si va a caccia di idrocarburi proprio mentre in questi giorni, a Marrakech, in Marocco, fervono i lavori della Cop22, ovvero la ventiduesima Conferenza sul cambiamento climatico, con l’obiettivo di trovare soluzioni al grave problema del riscaldamento globale e mettere fine all’era di tutti i combustibili fossili. Insomma, mentre il mondo cerca alternative al petrolio, la politica energetica del governo italiano, in stridente contrasto con gli impegni presi nel quadro dell’Accordo di Parigi (Cop21), continua a voler trivellare. E per di più in una zona di mare estremamente sensibile per una serie di ragioni, non solo ambientali ma anche di natura economica:
Più forte dell’air gun ci sono solo i terremoti ed i vulcani nel sottosuolo marino. Prima che i violenti spari di aria compressa ogni 5-15 secondi, con intensità fino a 260 decibel, colpiscano gli “abitanti del mondo sommerso”, firma con noi di Marevivo questa petizione per chiedere al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e a tutti i Sindaci coinvolti di ricorrere al Tar contro il decreto VIA alla Schlumberger e per sollecitare il Presidente del Consiglio Matteo Renzi a cambiare rotta, una volta per tutte, sulla politica energetica dell’Italia. Grazie!
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…