Categories: ComunicatiFeatured

Consorzi oli usati: 166mila tonnellate raccolte e rigenerazione al 99%

Oltre 166mila tonnellate di olio lubrificante usato raccolte nel 2015, il 99% delle quali avviate al riciclo tramite rigenerazione: sono alcuni dei dati che emergono dal Green Economy Report del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, curato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e presentato oggi nel corso di Ecomondo.

Lo scorso anno il Sistema Consorzio – di cui fanno parte le aziende di raccolta e della rigenerazione – ha recuperato il 43% del totale immesso al consumo in Italia, un dato vicino al 100% del potenziale raccoglibile. Delle 166.700 tonnellate di oli usati raccolte, 165.000 sono state avviate al riciclo tramite rigenerazione con la produzione di 100mila tonnellate di basi rigenerate e 42mila tonnellate di prodotti come bitumi e gasoli; solo 455 tonnellate, inquinate al punto di non poter essere riutilizzate, sono state inviate a smaltimento per termodistruzione. La percentuale di oli avviati alla rigenerazione è passata dal 91% del 2014 al 99% del 2015, un risultato da record che premia la flessibilità della rigenerazione e rafforza ulteriormente il primato europeo dell’Italia in questo particolare settore.

La raccolta e la rigenerazione degli oli usati permette un risparmio sulla bolletta petrolifera italiana di circa 50 milioni di euro all’anno, mentre le imprese che vi lavorano alimentano una filiera che produce occupazione nel nostro Paese.

I risultati del “Sistema Consorzio” hanno contribuito a ridurre, in misura significativa, anche le emissioni di Co2 e i consumi di acqua, materia e suolo, dando vita a un bilancio ambientale netto positivo misurato attraverso quattro parametri: oltre 35 mila tonnellate di emissioni di Co2 equivalente evitate (Carbon footprint), 427 mila metri cubi d’acquarisparmiati (Water footprint), 217 mila tonnellate di risorse naturali, fossili e minerali, non consumate (Material footprint) e 650 ettari di territorio risparmiati (Land footprint).

“Questi dati – spiega il Presidente del Coou, Paolo Tomasi – mostrano come il nuovo modello di gestione del Consorzio, entrato in vigore il 1° giugno del 2014, abbia avuto conseguenze positive sia sulla raccolta, che si mantiene su valori vicini al massimo del raccoglibile, che sulla rigenerazione, ormai prossima a trattare il 100% dell’olio usato raccolto. Un chiaro segnale della bontà della scelta operata dal Coou e un ottimo presupposto per il futuro di un settore importante della green economy italiana”.

redazione

Share
Published by
redazione

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

5 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago