Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma del dottor Cosimo Nume, presidente dell’Ordine dei Medici di Taranto, e della dott.ssa Annamaria Moschetti, presidente della Commissione Ambiente dello stesso Ordine.
Riteniamo utile e doveroso intervenire nel merito della notizia, diffusa da specialisti della Rete Ematologica Pugliese nel corso di un convegno tenutosi a Martina Franca, di un incremento di alcune patologie ematologiche e di linfomi a Taranto e sul possibile rapporto con l’esposizione ai pesticidi. Allo scopo di evitare confusioni, si precisa che è assolutamente corretto affermare che esiste una relazione tra talune patologie ematologiche e l’esposizione ai pesticidi, ma non ci risulta che esista alcuna evidenza scientifica che a Taranto ci sia un incremento di linfomi correlati all’esposizione a tali sostanze. L’unica relazione di causa e di effetto tra inquinanti e malattie a Taranto è quella dimostrata dal Prof. Francesco Forastiere e colleghi, e riferita agli inquinati immessi in ambiente dall’impianto siderurgico.
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…