Categories: EventiFeaturedNews

A Taranto un convegno sull’affondamento e il recupero della Leonardo Da Vinci

Martedì 8 novembre, alle 09.00, presso il Castello Aragonese di Taranto, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, si terrà il Convegno di Studi “L’affondamento e il recupero della Leonardo da Vinci: un approccio storico giuridico”, organizzato dal Comando Marittimo Sud e dal Dipartimento Ionico S.G.E. dell’Università degli Studi di Bari.

Il convegno, dopo il saluto da parte delle autorità cittadine, si svilupperà in tre sessioni, ciascuna con un approccio diverso e vedrà illustri esponenti del mondo accademico, militare e giuridico, far luce su uno degli eventi più drammatici che colpì la Forza Armata e il Paese durante il Primo Conflitto mondiale.

La nave da battaglia Leonardo da Vinci, un’unità della Regia Marina appartenente alla classe Conte di Cavour, fu costruita presso i cantieri Odero di Genova, impostata nel 1910, varata nel 1911 ed entrò ufficialmente in servizio nella Regia Marina il 17 maggio 1914. Dislocata alla base di La Spezia, nell’imminenza del primo conflitto mondiale l'unità venne trasferita a Taranto, entrando a far parte della 1ª Divisione della 1ª Squadra da battaglia.

Il 2 agosto 1916 la nave si trovava al proprio posto di ormeggio in rada nel Mar Piccolo di Taranto quando affondò in seguito ad un’esplosione. Nell’esplosione e nel tentativo di salvare la nave dall’affondamento, morirono 249 uomini del suo equipaggio e tra questi il comandante dell’unità capitano di vascello Galeazzo Sommi Picenardi, morto due giorni dopo per le ustioni riportate e decorato di Medaglia d’Oro al Valor di Marina.

Al termine del primo conflitto mondiale ebbero inizio le operazioni di recupero dello scafo della corazzata, per essere eventualmente ricostruita. Tali operazioni evidenziarono le elevate capacità ingegneristiche e tecniche dell’Arsenale di Taranto. Il recupero della nave ebbe termine nel 1919 ma il progetto della sua riparazione fu subito abbandonato e l’unità fu radiata ufficialmente dai quadri della Regia Marina e venduta per demolizione nel 1923.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

21 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

10 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

13 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

17 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago