Categories: EventiFeatured

PeaceLink compie 25 anni e presenta “La follia del nucleare”

Peacelink nasceva 25 anni fa. Uno dei settori strategici d’azione della neonata rete telematica per la pace era l’opposizione alla guerra e l’impegno per il disarmo nucleare. A distanza di 25 anni PeaceLink presenta il libro “La follia del nucleare” in occasione di un evento storico: la richiesta da parte dell’ONU di messa al bando delle armi nucleari. Meno di una settimana fa le Nazioni Unite hanno adottato a larga maggioranza una risoluzione politica che chiede di avviare nel 2017 i negoziati per un Trattato internazionale che vieti le armi nucleari. Questa decisione è di portata storica. Il governo italiano ha votato contro la messa al bando delle bombe atomiche.

PeaceLink dedica l’iniziativa di oggi 4 novembre al disarmo nucleare e alle persone che lavorano per la pace. Alla libreria Gilgamesh (via Oberdan 45, Taranto) alle ore 18 sarà presentato il libro “La follia del nucleare”. Interverranno da Milano in videoconferenza gli autori Alfonso Navarra, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. Il 4 novembre, ricorrenza spesso collegata alle celebrazioni militari, PeaceLink vuole così sottolineare l’impegno per la pace e il disarmo nucleare come asse portante di un nuovo modello di sviluppo sostenibile che trasformi le spese belliche – oggi ritornate in preoccupante crescita – in spese di pace, come già auspicato nel rapporto Brandt, con il quale si documentava come le spese militari di un’unica mezza giornata sarebbero sufficienti a finanziare l’intero programma di eliminazione della malaria dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il libro “La follia del nucleare” contiene anche un capitolo curato da PeaceLink sul rischio nucleare nei porti italiani, che prende il considerazione il pericolo connesso all’eventuale transito di sottomarini dotati di propulsione atomica (tutti sottomarini Usa sono a propulsione atomica). Anche la Taranto, assieme ad una decina di porti militari italiani, è soggetta a questo rischio non trascurabile e si dovrebbe prevedere un piano di emergenza nucleare che non è stato reso pubblico, come invece prevede la normativa europea in materia di radioprotezione e la legge 230/1995 che la recepisce.

Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

3 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

7 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

20 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago