Categories: ComunicatiFeatured

Marcegaglia Builtech: proroga dell’integrazione salariale per 8 ex lavoratori

 

Concessa una proroga degli ammortizzatori sociali in deroga per gli otto lavoratori della ex Marcegaglia Builtech di Taranto, la cui mobilità è in scadenza a fine novembre. Per gli altri 74 ex dipendenti, invece, gli effetti della mobilità termineranno il 30 novembre 2017. L’accordo è stato siglato questa mattina presso la Regione Puglia, nel corso della riunione convocata dal Presidente della Task Force, Leo Caroli, alla presenza delle organizzazioni sindacali di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil – rispettivamente rappresentate da Vincenzo Castronuovo, Giuseppe Romano e Cosimo Amatomaggi.

La Task Force regionale per l’occupazione, a seguito della cessazione delle attività della Marcegaglia Builtech, ha attivato sin dal 10 dicembre 2013 un tavolo regionale di crisi, aderente alla cabina di regia del Mise per la crisi Marcegaglia Builtech, al fine di determinare processi di nuova industrializzazione del sito dismesso ed il ricollocamento al lavoro degli ex dipendenti.

Fim, Fiom e Uilm si sono costituite al tavolo regionale per concorrere all’attivazione delle politiche passive ed attive del lavoro necessarie al sostentamento economico dei lavoratori e ad una loro nuova opportunità di occupazione. Nella riunione del tavolo regionale di crisi del 24 ottobre scorso, la Marcegaglia Builtech ha dichiarato che sono in corso concrete trattative con un serio soggetto industriale interessato ad intraprendere nel sito produttivo di Taranto un’attività produttiva comportante il reimpiego dell’intera platea degli ex dipendenti.

Il Presidente della Task Force, a conferma dell’esistenza della trattativa, ha dichiarato che la Regione Puglia ha già avuto contatti col soggetto manifestatore d’interesse per verificare la possibilità di accesso agli strumenti di cofinanziamento regionali per la reindustrializzazione del sito.

Questa mattina è giunto l’atteso accordo che permetterà agli 8 lavoratori – sulla necessità di offrire un adeguato sostegno al percorso di reindustrializzazione in atto, rimanendo agganciati ai precedenti accordi di beneficiare sino al 31 dicembre del 2016 del trattamento di integrazione salariale in deroga, mediante l’utilizzo della riserva del 50%, al fine di fare salva la continuità con il trattamento di mobilità ordinaria.

Adesso è auspicabile arrivare all’accordo definitivo sulla reindustrializzazione del sito ex Marcegaglia Builtech e al reimpiego totale dei lavoratori coinvolti.

admin

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

6 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

9 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

13 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

20 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago