Categories: ComunicatiFeatured

Marcegaglia Builtech: proroga dell’integrazione salariale per 8 ex lavoratori

 

Concessa una proroga degli ammortizzatori sociali in deroga per gli otto lavoratori della ex Marcegaglia Builtech di Taranto, la cui mobilità è in scadenza a fine novembre. Per gli altri 74 ex dipendenti, invece, gli effetti della mobilità termineranno il 30 novembre 2017. L’accordo è stato siglato questa mattina presso la Regione Puglia, nel corso della riunione convocata dal Presidente della Task Force, Leo Caroli, alla presenza delle organizzazioni sindacali di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil – rispettivamente rappresentate da Vincenzo Castronuovo, Giuseppe Romano e Cosimo Amatomaggi.

La Task Force regionale per l’occupazione, a seguito della cessazione delle attività della Marcegaglia Builtech, ha attivato sin dal 10 dicembre 2013 un tavolo regionale di crisi, aderente alla cabina di regia del Mise per la crisi Marcegaglia Builtech, al fine di determinare processi di nuova industrializzazione del sito dismesso ed il ricollocamento al lavoro degli ex dipendenti.

Fim, Fiom e Uilm si sono costituite al tavolo regionale per concorrere all’attivazione delle politiche passive ed attive del lavoro necessarie al sostentamento economico dei lavoratori e ad una loro nuova opportunità di occupazione. Nella riunione del tavolo regionale di crisi del 24 ottobre scorso, la Marcegaglia Builtech ha dichiarato che sono in corso concrete trattative con un serio soggetto industriale interessato ad intraprendere nel sito produttivo di Taranto un’attività produttiva comportante il reimpiego dell’intera platea degli ex dipendenti.

Il Presidente della Task Force, a conferma dell’esistenza della trattativa, ha dichiarato che la Regione Puglia ha già avuto contatti col soggetto manifestatore d’interesse per verificare la possibilità di accesso agli strumenti di cofinanziamento regionali per la reindustrializzazione del sito.

Questa mattina è giunto l’atteso accordo che permetterà agli 8 lavoratori – sulla necessità di offrire un adeguato sostegno al percorso di reindustrializzazione in atto, rimanendo agganciati ai precedenti accordi di beneficiare sino al 31 dicembre del 2016 del trattamento di integrazione salariale in deroga, mediante l’utilizzo della riserva del 50%, al fine di fare salva la continuità con il trattamento di mobilità ordinaria.

Adesso è auspicabile arrivare all’accordo definitivo sulla reindustrializzazione del sito ex Marcegaglia Builtech e al reimpiego totale dei lavoratori coinvolti.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

3 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

12 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

14 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago