Categories: News

Condominio eco per il terzo anno a Ecomondo

RIMINI – Torna per il terzo anno, all’interno di Ecomondo, il salone Condominio Eco, la fiera nazionale dedicata al condominio sostenibile, organizzata da Ecoarea Srl in collaborazione con IEG Spa (la società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza), alla fiera di Rimini dall’8 all’11 novembre prossimi. Titolo di questa terza edizione: 2026, il condominio che verrà.

Oltre ad ospitare numerose aziende di isolamento, coibentazione, riscaldamento, domotica, energie rinnovabili e alternative, Condominio Eco proporrà una serie di eventi tra cui si segnala, martedì 8 novembre (ore 14.00), l’incontro sul tema “Come migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza sismica dei condomini”. Fra gli interventi quello di Pietro Baratono, Provveditore alle Opere Pubbliche Regione Lombardia e Emilia-Romagna e membro del Comitato Scientifico dell’ISI (Ingegneria Sismica Italiana) la cui missione è quella di coinvolgere i diversi attori che operano nell’ambito dell’Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti e li promuova, organizzando attività di divulgazione del loro lavoro.

Scusi ho finito il sale: social housing e dintorni. Come cambieranno le dinamiche di convivenza nei condomini” è invece il tema su cui interverrà la giornalista RAI e blogger Lucia Cuffaro, autrice del libro Fatto in casa. Smetto di comprare tutto ciò che so fare. Da segnalare poi giovedì 10 novembre, la seconda edizione degli Stati Generali del Condominio, moderati dal giornalista Francesco Schena (Sole 24 Ore).

Il programma aggiornato sulla pagina www.condominioeco.eu/eventi.

Quest’anno, l’area espositiva di Condominio Eco darà il benvenuto al pubblico dentro la Città Sostenibile (La via italiana alle Smart City), da sempre una dei maggiori centri di interesse di Ecomondo, luogo ideale dove connettersi con gli operatori dell’industria verde.

I condomini in Italia sono più di un milione e, come gran parte degli edifici esistenti, soffrono di un grave stato di inefficienza energetica. Secondo i dati incrociati delle diverse associazioni di amministratori di condominio, oltre il 60% di queste unità ha un impianto di riscaldamento vecchio di più di 15 anni, spesso ancora funzionante a gasolio, con grossi costi per cittadini e ambiente; mentre il 23% del totale di questi edifici, dove statisticamente abita più di un italiano su due, può definirsi in pessimo stato di conservazione.

admin

Recent Posts

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

9 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

12 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

16 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

20 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

23 ore ago

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

1 giorno ago