Categories: EventiFeatured

Visita guidata esclusiva ai tesori nascosti del Borgo Umbertino di Taranto

La Cooperativa Polisviluppo Servizi Archeologici, sabato 5 novembre, con partenza alle ore 10, si sposta in città per riscoprire uno dei tesori nascosti più preziosi della città di Taranto. Nel Borgo Umbertino, l’area dell’Ospedale Militare custodisce al suo interno un vero e proprio tesoro, il Sacello Romano e i Resti della Settecentesca Villa Capecelatro“, usualmente non accessibile al grande pubblico.

La Polisviluppo, cooperativa composta da archeologi, storici dell’arte, conservatori dei Beni Culturali e guide turistiche accreditate, guiderà i visitatori in un percorso storico ed archeologico suggestivo, in un’area di grande valenza naturalistica, sopravvissuta alla cementificazione urbana, grazie alla cura della Marina Militare. Leggende, notizie storiche, evidenze archeologiche e curiosità inedite contribuiranno alla comprensione di un interessante spaccato storico della nostra città.

La grande archeologia unitamente alla storia della sfarzosa Villa, edificata nel 1796 per volere dell’Arcivescovo Giuseppe Capecelatro, impreziosito dai magnifici affreschi del noto pittore Carella, da statue, mosaici e resti archeologici di inestimabile valore. Un imperdibile percorso alla riscoperta, dunque, della storia millenaria della città dei due Mari e del suo Borgo Umbertino, ai più sconosciuto.

Dal Sacello di età Romana Tardo Repubblicana (all’interno dell’Ospedale Militare), legato a divinità infere, ai sontuosi arredi scultorei della scomparsa settecentesca Villa Capecelatro, disseminati nei rigogliosi giardini Catapano-Giovinazzi. Un itinerario completato dalla scoperta di sarcofagi litici provenienti da antichi relitti, in un contesto naturalistico in cui le piante di acanto, immortalate dall’architettura corinzia, proliferano grazie ai Citri di acqua dolce che sgorgano in superficie.

L’ingresso alle aree di visita è gratuito, grazie alla gentile concessione della Marina Militare, mentre il servizio di visita guidata è di € 5,00 a persona, gratuito per i bambini. La prenotazione è obbligatoria. Uno scrigno di meraviglie storico-archeologiche e naturalistiche da riscoprire insieme alla Polisviluppo.

Ora e luogo di partenza: ore 10:00, Piazza Garibaldi, presso ex Punto d’Informazione Turistica. Info e Prenotazioni: 340.7641759 (è importante la prenotazione per comunicare i partecipanti all’ingresso dell’Ospedale Militare)

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

36 minuti ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

8 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

12 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago