Xylella fastidiosa, Perrini (Cor): a che punto sono i controlli nella provincia di Taranto?

Di seguito le dichiarazioni del consigliere regionale Renato Perrini.

Nei giorni scorsi ho incontrato nelle campagne del tarantino alcuni tecnici dell’Arif, Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali della Puglia, che stanno effettuando dei sopralluoghi finalizzati ad accertare la presenza di focolai di Xylella tra le coltivazioni. Un’ispezione che da mesi sollecito. Le ultime notizie, e mi riferiscono alla scoperta dell’ulivo infetto nel territorio di Ostuni, ci indicano un “batterio che avanza” ed è per questo che ho deciso di scrivere all’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia.  A seguire la lettera che ho inviato questa mattina.

“Egregio Assessore alle Risorse Agroalimentrari, Leonardo Di Gioia, le scrivo per avere delucidazioni sul caso Xylella, e in particolare per sapere a che punto sono i controlli dell’ente regione, nella provincia di Taranto. Ma soprattutto è importante sapere cosa emerge dai sopralluoghi. Le ultime notizie, e mi riferiscono alla scoperta dell’ulivo infetto nel territorio di Ostuni, ci indicano un “batterio che avanza” ed è per questo che le chiedo oggi, di conoscere com’è la situazione nel tarantino.

In Puglia la quantità di olive nell’ultimo anno si è ridotta, un calo produttivo legato soprattutto al disastro provocato dalla Xylella fastidiosa che ha divorato centinaia di ulivi. Resta però molto alta, per fortuna, la qualità del nostro olio, grazie a tecniche colturali d’eccellenza. Questo settore legato all’oro verde, si è sviluppato in maniera esponenziale negli ultimi anni; e pur risentendo profondamente della crisi dovuta al batterio, resta un fiore all’occhiello della nostra agricoltura, anche sotto il profilo ambientale ed economico.

Nell’attesa che arrivi in aula il disegno di legge con il quale il governo regionale intende arginare la situazione emergenziale, le chiedo con questa lettera di capire cosa è emerso dalle verifiche effettuate nel territorio di Taranto, per poter tranquillizzare agricoltori e produttori che vivono oramai costantemente con la paura che il settore possa collassare. Sono loro i primi ad avere il diritto di essere informati sulle azioni che la Regione Puglia ha messo in campo fino ad ora, e che intende di intraprendere in futuro.

Infine mi associo alla richiesta già avanzata dal mio capo gruppo Ignazio Zullo, ovvero la necessità che il presidente Michele Emiliano, venga a relazionare sull’emergenza in atto, nel prossimo consiglio regionale”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

6 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

13 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

23 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago