Xylella fastidiosa, Perrini (Cor): a che punto sono i controlli nella provincia di Taranto?

Di seguito le dichiarazioni del consigliere regionale Renato Perrini.

Nei giorni scorsi ho incontrato nelle campagne del tarantino alcuni tecnici dell’Arif, Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali della Puglia, che stanno effettuando dei sopralluoghi finalizzati ad accertare la presenza di focolai di Xylella tra le coltivazioni. Un’ispezione che da mesi sollecito. Le ultime notizie, e mi riferiscono alla scoperta dell’ulivo infetto nel territorio di Ostuni, ci indicano un “batterio che avanza” ed è per questo che ho deciso di scrivere all’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia.  A seguire la lettera che ho inviato questa mattina.

“Egregio Assessore alle Risorse Agroalimentrari, Leonardo Di Gioia, le scrivo per avere delucidazioni sul caso Xylella, e in particolare per sapere a che punto sono i controlli dell’ente regione, nella provincia di Taranto. Ma soprattutto è importante sapere cosa emerge dai sopralluoghi. Le ultime notizie, e mi riferiscono alla scoperta dell’ulivo infetto nel territorio di Ostuni, ci indicano un “batterio che avanza” ed è per questo che le chiedo oggi, di conoscere com’è la situazione nel tarantino.

In Puglia la quantità di olive nell’ultimo anno si è ridotta, un calo produttivo legato soprattutto al disastro provocato dalla Xylella fastidiosa che ha divorato centinaia di ulivi. Resta però molto alta, per fortuna, la qualità del nostro olio, grazie a tecniche colturali d’eccellenza. Questo settore legato all’oro verde, si è sviluppato in maniera esponenziale negli ultimi anni; e pur risentendo profondamente della crisi dovuta al batterio, resta un fiore all’occhiello della nostra agricoltura, anche sotto il profilo ambientale ed economico.

Nell’attesa che arrivi in aula il disegno di legge con il quale il governo regionale intende arginare la situazione emergenziale, le chiedo con questa lettera di capire cosa è emerso dalle verifiche effettuate nel territorio di Taranto, per poter tranquillizzare agricoltori e produttori che vivono oramai costantemente con la paura che il settore possa collassare. Sono loro i primi ad avere il diritto di essere informati sulle azioni che la Regione Puglia ha messo in campo fino ad ora, e che intende di intraprendere in futuro.

Infine mi associo alla richiesta già avanzata dal mio capo gruppo Ignazio Zullo, ovvero la necessità che il presidente Michele Emiliano, venga a relazionare sull’emergenza in atto, nel prossimo consiglio regionale”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago