Xylella fastidiosa, Perrini (Cor): a che punto sono i controlli nella provincia di Taranto?

Di seguito le dichiarazioni del consigliere regionale Renato Perrini.

Nei giorni scorsi ho incontrato nelle campagne del tarantino alcuni tecnici dell’Arif, Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali della Puglia, che stanno effettuando dei sopralluoghi finalizzati ad accertare la presenza di focolai di Xylella tra le coltivazioni. Un’ispezione che da mesi sollecito. Le ultime notizie, e mi riferiscono alla scoperta dell’ulivo infetto nel territorio di Ostuni, ci indicano un “batterio che avanza” ed è per questo che ho deciso di scrivere all’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia.  A seguire la lettera che ho inviato questa mattina.

“Egregio Assessore alle Risorse Agroalimentrari, Leonardo Di Gioia, le scrivo per avere delucidazioni sul caso Xylella, e in particolare per sapere a che punto sono i controlli dell’ente regione, nella provincia di Taranto. Ma soprattutto è importante sapere cosa emerge dai sopralluoghi. Le ultime notizie, e mi riferiscono alla scoperta dell’ulivo infetto nel territorio di Ostuni, ci indicano un “batterio che avanza” ed è per questo che le chiedo oggi, di conoscere com’è la situazione nel tarantino.

In Puglia la quantità di olive nell’ultimo anno si è ridotta, un calo produttivo legato soprattutto al disastro provocato dalla Xylella fastidiosa che ha divorato centinaia di ulivi. Resta però molto alta, per fortuna, la qualità del nostro olio, grazie a tecniche colturali d’eccellenza. Questo settore legato all’oro verde, si è sviluppato in maniera esponenziale negli ultimi anni; e pur risentendo profondamente della crisi dovuta al batterio, resta un fiore all’occhiello della nostra agricoltura, anche sotto il profilo ambientale ed economico.

Nell’attesa che arrivi in aula il disegno di legge con il quale il governo regionale intende arginare la situazione emergenziale, le chiedo con questa lettera di capire cosa è emerso dalle verifiche effettuate nel territorio di Taranto, per poter tranquillizzare agricoltori e produttori che vivono oramai costantemente con la paura che il settore possa collassare. Sono loro i primi ad avere il diritto di essere informati sulle azioni che la Regione Puglia ha messo in campo fino ad ora, e che intende di intraprendere in futuro.

Infine mi associo alla richiesta già avanzata dal mio capo gruppo Ignazio Zullo, ovvero la necessità che il presidente Michele Emiliano, venga a relazionare sull’emergenza in atto, nel prossimo consiglio regionale”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

5 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

18 ore ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago

“Prego mi fornisca il QR CODE”: cartelle esattoriali addio, non mi fate più paura I Approvato il piano ‘salva-tasche’, gli italiani si salvano col nuovo sistema online

Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…

2 giorni ago