Categories: News

Arpa Puglia, Legambiente: “Emiliano e Bruno: a quando le assunzioni?”

Al presidente Emiliano e al nuovo direttore generale di ARPA Puglia, dottor Vito Bruno,  chiediamo di conoscere,  con urgenza,  a che punto è l’iter che consentirà di procedere alle assunzioni in ARPA Puglia previste dall’ultimo decreto Ilva con cui è stata finalmente disposta la deroga in tema di  assunzioni di personale da destinare alle attività di vigilanza, controllo, monitoraggio ed agli accertamenti tecnici riguardanti l’attuazione del Piano ambientale Ilva.

Si tratta di una richiesta sottoposta da Legambiente all’esame del  Parlamento sin dal gennaio 2015, in sede di discussione del precedente decreto Ilva, poi più volte sollecitata,  e che ha visto la luce dopo ben diciotto mesi.  Ma dall’approvazione definitiva del decreto sono ormai passati altri tre mesi e non ci sono ancora notizie da cui dedurre quando le promesse si tramuteranno in realtà.

Da anni le donne e gli uomini di ARPA Puglia, come novelli Davide contro Golia, combattono a Taranto una battaglia impari contro l’inquinamento: attualmente nel Dipartimento di Taranto lavorano 52 dipendenti a tempo indeterminato, cui vanno aggiunti 11 persone con contratti a tempo determinato e 2 comandati.

La pianta organica di approvata dalla Regione Puglia  prevede invece ben 110 dipendenti per il Dipartimento di Taranto, in base allo studio effettuato nel 2004 dalla  società  Pricewaterhouse Coopers valutando diversi parametri,  dalla densità della popolazione alle sorgenti inquinanti.

Mancano all’appello, quindi, 58 persone tra ingegneri, chimici, biologi, geologi, fisici ed amministrativi: mancano cioè ben la metà delle persone e delle professionalità necessarie a tenere sotto controllo una delle più grandi aree industriali italiane, un territorio segnato da un drammatico disastro ambientale. Una mancanza grave che ha reso e rende tuttora estremamente problematico lo svolgimento di un’efficace attività di monitoraggio e controllo ambientale.

È evidente a tutti che l’emerito lavoro sviluppato dall’ARPA in questi anni,  nonostante la perdurante scarsità di personale con cui ha dovuto fare i conti e che continua ad affliggerla, specialmente nella nostra realtà caratterizzata dalla massiccia presenza della grande industria, non può continuare a svolgersi nelle attuali assurde condizioni e che la necessità di monitorare le emissioni inquinanti dell’Ilva richiede, come l’ultimo decreto ha finalmente riconosciuto, un numero di addetti qualificati e, aggiungiamo noi, di risorse economiche, di gran lunga superiore a quello attualmente impiegato.

Il decimo decreto Ilva parla infatti di “assoluta esigenza  di  assicurare  le necessarie attività di vigilanza, controllo  e  monitoraggio  e  gli eventuali accertamenti tecnici riguardanti l’attuazione del Piano  Ambientale previsto per Ilva”. Per questo motivo assegna alla Regione, la possibilità di autorizzare l’ARPA  a  procedere  ad  assunzioni  di  personale  e individua le risorse finanziarie da trasferire all’Agenzia Regionale per l’Ambiente fino al limite massimo di spesa  di  2,5 milioni  di  euro  per  l’anno 2016 e 5 milioni di euro a decorrere dal 2017.

Per questo, a distanza di tre mesi dalla sua approvazione, chiediamo al dottor Bruno e al Presidente Emiliano  di rendere noto a che punto siamo, di individuare e rimuovere eventuali ostacoli, di adoperarsi concretamente affinché si possa procedere nel più breve tempo possibile a tramutare la norma in persone in carne ed ossa, rendendo così meno improbo il lavoro affidato al Dipartimento ARPA di Taranto,  e ponendo le premesse per un futuro efficace contrasto delle emissioni inquinanti nella territorio jonico.  Non c’è tempo da perdere: i cittadini di Taranto che attendono segnali concreti, che trasformino le promesse in realtà, non se lo possono permettere.

LEGAMBIENTE TARANTO

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago