Categories: ComunicatiFeatured

Metalli e salute, la proposta a Emiliano: presentare subiti i dati sugli effetti

I risultati dello studio “Impatto sulla salute da esposizione ad inquinanti ambientali nel Sin di Taranto”, sugli effetti che l’esposizione a metalli pesanti di origine industriale, con proprietà neurotossiche (arsenico, cadmio, mercurio, manganese e piombo), ha sul sistema nervoso dei bambini in età evolutiva (6-11 anni), saranno presentati a Taranto. A confermarlo è stato il direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl ionica, Michele Conversano. Sarà il ministero della Salute a decidere quando presentare i risultati (così come riportato dal nostro sito: leggi qui, ndr).

Temiamo però che i risultati di questa ricerca, come già successo in passato, resteranno nel cassetto fino a quando non si sarà conclusa la fase di vendita dell’Ilva. Il 13 novembre scadranno i termini per la presentazione dei piani ambientali da parte delle cordate che intendono acquisire l’Ilva, quindi il timore, per lo Stato e per l’azienda, è che i risultati, unitamente a quelli già prodotti dagli studi epidemiologici, possano scoraggiare eventuali acquirenti.

Chiediamo quindi che il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, renda noti i risultati di questo importante studio prima del 13 novembre e non si sottometta ai diktat del Governo il cui unico obiettivo è quello di liberarsi quanto prima di questa patata bollente. I danni provocati dalla esposizione a inquinanti industriali sono irreversibili e come al solito a pagarne le conseguenze sono sempre i cittadini di Taranto che devono anche lottare, quotidianamente, contro burocrati arroganti e politicizzati per far valere il diritto sacrosanto a curarsi.

Vogliamo inoltre ricordare al dottor Conversano che i bambini delle scuole del quartiere Tamburi, che sono i più esposti, attendono ancora che il dipartimento da lui diretto prescriva al Comune di Taranto di dotare le scuole di impianti di ventilazione artificiale e filtrazione dell’aria ai sensi della legge 11 del 1996 in materia di edilizia scolastica, da applicare nelle scuole situate in zone altamente a rischio di inquinamento.

APS Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti

admin

Recent Posts

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

3 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

11 ore ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

14 ore ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

1 giorno ago

“Usa una spugnetta e… pulisci le bollette”: tutto vero, svelato il segreto per risparmiare un’enormità in due soli mesi d’applicazione

E se ti dicessimo che basta una sola spugnetta per abbassare i costi in bolletta?…

1 giorno ago

Ultim’ora – Termosifoni vietati in casa: addio alla tradizione, ma la tua bolletta inizierà a ‘sorriderti’

Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…

2 giorni ago