Categories: ComunicatiFeatured

Amianto killer a Taranto, Perrini (Cor): la Regione completi la mappatura dei siti contaminati

Di seguito le dichiarazioni del consigliere regionale Renato Perrini (Cor).

Gli ultimi dati forniti dall’Osservatorio Nazionale Amianto (Ona), durante il convegno organizzato a Taranto la scorsa settimana, confermano ciò che provo a spiegare sin dai primi giorni del mio mandato come consigliere regionale: Taranto è un concentrato di emergenze ambientali e sanitarie, spesso sottovalutate. E la politica, locale e nazionale, non è stata in grado né di affrontarle né tantomeno di risolverle.

Non solo Ilva dunque, che pur rappresenta una  piaga per la città da risolvere con urgenza; dai lavori del convegno, infatti, emerge con chiarezza che anche altre realtà come la Marina Militare (e quindi lo Stato, così come statale era l’Italsider), sono responsabili dell’inquinamento tarantino. Con molta probabilità non si scopre nulla di nuovo ma l’effetto dei numeri forniti dall’associazione è devastante: a Taranto si registrano 20 casi di mesotelioma all’anno, con un’incidenza cinque volte superiore all’attesa.

Non solo, il presidente dell’Ona, Ezio Bonanni, ha sottolineato che 20 casi di mesotelioma l’anno “corrispondono a circa quaranta decessi per tumore polmonare; quindi si prevede che nella sola città di Taranto ci siano, ogni anno, almeno 100 decessi causati o concausati dall’esposizione all’amianto per le patologie neoplastiche e fibrotiche”. Taranto dunque ha pagato e paga ancora un prezzo altissimo. E pagherà, perché l’amianto è un inquinante infido, e le malattie da amianto possono manifestarsi dopo molto tempo, persino dopo trent’anni.

La Puglia, così ha riferito ultimamente un dirigente del ministero dell’Ambiente, non ha terminato il procedimento inerente il censimento e la mappatura delle zone interessate dalla presenza di amianto, anche a causa della scarsa collaborazione da parte dei comuni. Ma è fondamentale completare la fotografia della regione, al fine di acquisire ulteriori dati su cui basare i piani di protezione e risanamento ambientale. Alla luce di quanto prima esposto, per Taranto tale ricognizione, è urgente e necessaria. Non è certamente la soluzione al problema, anzi è solo un primo passo, ma sarebbe un segnale forte d’interesse verso un’emergenza che non può più essere rinviata.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

7 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

16 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

18 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago