Taranto: sei nomi per sognare con l’Orchestra ICO “Magna Grecia”

Sono sufficienti solo sei nomi per capire che anche quest’anno la stagione “Eventi Musicali” dell’Orchestra ICO “Magna Grecia”, giunta quest’anno alla venticinquesima edizione, farà sognare nuovamente i tanti appassionati della musica di qualità, dal jazz alla classica, dalla musica leggera italiana al teatro d’opera, soddisfacendo anche i “palati” più esigenti.

Introducendo il concerto pro terremotati di ieri al Teatro Orfeo, atto conclusivo del primo Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “Nino Rota”, ideale “ponte culturale” tra Matera e Taranto, il direttore artistico Piero Romano ha anticipato i nomi di artisti che saranno protagonisti di alcuni dei tanti concerti della prossima stagione “Eventi Musicali” di Taranto.

Nel primo dei due “concerti di presentazione” la XXV Stagione “Eventi Musicali” ospiterà al Teatro Orfeo (sabato 19 novembre) la tournée dell’americano Gregory Porter, il grande cantante e autore di musica jazz e soul contemporanea che ha anche fatto parte del cast del musical “It Ain’t Nothin’ But the Blues” a Broadway. L’artista presenterà il suo ultimo disco “Take Me To The Alley”, il seguito all’album d’esordio “Liquid Spirit” che ha reso Gregory Porter un fenomeno globale vendendo un milione di copie: Disco di Platino e album jazz più ascoltato in streaming di sempre, Liquid Spirit è valso a Porter anche il Grammy Award per il “miglior album jazz vocale”!

Uno dei nomi più noti al grande pubblico italiano è quello di Mogol, il celebre paroliere, scrittore e produttore discografico italiano che sarà a Taranto (lunedì 19 dicembre) per “raccontare” la sua straordinaria carriera che, oltre al suo lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, ha dato un fondamentale contributo alla musica leggera italiana: con Giulio Rapetti Mogol, che in agosto ha festeggiato l’ottantesimo compleanno, sul palco del Teatro Orfeo ci saranno l’Orchestra ICO “Magna Grecia” e una celebre “voce” la cui identità non è stata svelata, una delle tante sorprese ancora in serbo…

L’inaugurazione della XXV Stagione concertistica sarà affidata (lunedì 5 dicembre) al famoso cantautore e pianista jazz statunitense Peter Cincotti, newyorkese di famiglia italoamericana, artista di livello internazionale noto al grande pubblico italiano soprattutto per aver duettato con Simona Molinari tre anni fa al Festival di Sanremo; sul palco del Teatro Orfeo Peter Cincotti proporrà, con l’Orchestra ICO “Magna Grecia” diretta da Raffaele Minale, popolarissimi standard jazz e i suoi più famosi successi, tra cui “December Boys” che egli stesso ha suonato al piano nel film “Spider-Man 2”.

In un concerto attesissimo da tutti gli appassionati di musica classica (martedì 29 novembre) si esibirà il grande pianista Ludmil Angelov che eseguirà, oltre ad alcuni brani di Fryderyk Chopin, il Concerto n.4 per piano e orchestra del compositore contemporaneo Nikolaj Girševič Kapustin, un virtuoso russo “contagiato” dal jazz americano di Gershwin: Ludmil Angelov è universalmente considerato come il principale interprete a livello mondiale delle composizioni di Kapustin raramente eseguite in pubblico.

La XXV stagione “Eventi Musicali” dell’Orchestra ICO “Magna Grecia” ospiterà due pianisti italiani di livello mondiale: il trentasettenne Giuseppe Albanese, una solida realtà del concertismo internazionale, tanto che da due anni è “sotto contratto” con la famosa etichetta gialla “Deutsche Grammophon”, a Taranto eseguirà i concerti n.1 e n.2 per piano e orchestra di Franz Liszt, mentre il celebratissimo Pietro De Maria torna a suonare con l’Orchestra ICO “Magna Grecia”, diretta da Luigi Piovano, per eseguire quest’anno il Concerto n.1 in re minore op. 15 di Johannes Brahms.

 In ultimo Piero Romano ha annunciato due produzioni innovative: nell’anno in cui sarà celebrato il quarantesimo anniversario della morte di Maria Callas, ci sarà un recital lirico in cui si alterneranno le arie che hanno reso immortale “La divina” e il racconto della vita della donna e dell’artista ad opera di Tito Schipa Jr.; dopo lo straordinario successo dei concerti sui Pink Floyd e i Queen, tornano le originali “rivisitazioni” in chiave sinfonica, a firma di Roberto Molinelli, dei gruppi che hanno fatto la storia del rock: in questa stagione sarà la volta dei Led Zeppelin!

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

4 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

6 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

19 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago