Categories: ComunicatiFeatured

Ecomuseo: in piena attività per realizzare la Mappa di Comunità

Fine settimana pieno di appuntamenti a Palazzo Ulmo, a Taranto Vecchia, sede scelta per la realizzazione dell’Ecomuseo Palude la Vela e del Mar Piccolo (Eco.Pa.Mar) sostenuto da Fondazione CON IL SUD. Nella giornata di venerdì 14 ottobre, alla presenza dei partecipanti al workshop e degli alunni, di alcune classi coinvolte nel progetto di alternanza scuola-lavoro degli Istituti Battaglini, Cabrini e Maria Pia, si è svolto il secondo appuntamento dedicato alla realizzazione della Mappa di Comunità dell’Eco.PaMar.

Nella mattinata il dott. Naturalista Marco D’Errico ha relazionato avendo in argomento le presenze faunistiche del Mar Piccolo. Successivamente, il dott. Naturalista Cristiano Liuzzi, esperto di avifauna e collaboratore dell’I.S.P.R.A per il monitoraggio dell’avifauna in Puglia, ha condotto un approfondimento sulle più importanti specie di volatili presenti in Riserva e successivamente sulle specie più rare che si possono osservare al suo interno.

Le attività sono state guidate dall’Associazione X-Scape di Bari, un collettivo di architetti, urbanisti, paesaggisti e designer di Bari, a cui è stato affidato il compito di coordinare le attività per la realizzazione della Mappa. Tutor della giornata è stato il professore di Disegno e Grafica dell’Università di Urbino dott. Mauro Bubbico, che ha portato la sua esperienza per l’ individuazione delle modalità di rappresentazione e comunicazione delle tematiche scelte dai partecipanti del workshop oltre che importanti spunti di riflessione.

La realizzazione della Mappa coinvolge la comunità, le tradizioni e le attività attualmente presenti, ma anche la comunità floro-faunistica, ornitica e l’individuazione dei luoghi tipici e caratteristici sia per l’uomo che per le specie animali e vegetali. Un approccio che riconosce l’importanza della natura, la integra nelle mappe e ne immagina una nuova rappresentazione, attraverso la raccolta di testimonianze, oggetti, ricordi legati all’area. Il carattere d’innovazione del progetto sta nella proposta di realizzazione di un Ecomuseo del Mare per fare di Taranto una città non solo sul mare, ma di mare.

I lavori riprendono oggi con la partecipazione dei licei scientifici Maria Pia e Battaglini e la riapertura del tavolo di lavoro con i partecipanti al workshop. Durante la giornata proseguirà l’attività di promozione e divulgazione del nascente Ecomuseo del Mar Piccolo, con la collaborazione degli studenti volontari in formazione presso il WWF Taranto. Per questo cogliamo l’occasione di ringraziare i Presidi degli Istituti partner del progetto Ecomuseo per la concessione di spazio, tempo e dei loro alunni appassionati e collaborativi.

WWF TARANTO

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

8 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

10 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

23 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago