Categories: News

Al Canile di Taranto il MicrochipDay

Domenica 23 ottobre dalle ore 9 alle ore 13  si terrà presso il Canile Sanitario di Taranto (Via Galeso 150) il MicrochipDay, iniziativa di applicazione gratuita del microchip ai cani di proprietà dei residenti nel Comune di Taranto che ne siano ancora sprovvisti, con conseguente iscrizione nell’Anagrafe Canina Regionale.

La giornata, realizzata dall’Amministrazione Comunale in stretta collaborazione con la ASL di Taranto/Dipartimento di Prevenzione/S.I.A.V. – U.O.S. Prevenzione Randagismo e Profilassi Antirabbica del Randagismo, si inserisce in un più ampio quadro di iniziative che il Comune di Taranto ha messo in piedi per favorire la tutela degli animali, ridurre il randagismo e contrastare il fenomeno degli abbandoni.

L’assessore all’Ambiente con delega al randagismo Vincenzo Di Gregorio spiega così l’evento: “L’Amministrazione Comunale, forte del successo delle prime due edizioni che hanno portato alla microchippatura di 210 cani di proprietà, ha deciso di replicare anche nell’autunno 2016 il MICROCHIPDAY”.

“L’applicazione del microchip – prosegue l’assessore – è un obbligo di Legge per i proprietari ed un diritto degli amici a quattro zampe, è un atto d’amore verso il proprio cane, utilissimo  a ritrovarlo in caso di smarrimento. L’Amministrazione Comunale dal febbraio 2015 sostiene e porta avanti questa campagna di microchippatura gratuita, non solo per arginare e contrastare il fenomeno del randagismo, ma anche per offrire un piccolo aiuto economico alle famiglie in questo periodo di crisi. L’idea è quella di premiare quei cittadini che accolgono in famiglia un cane, soprattutto se adottato dal canile”.

A tal proposito domenica 23 ottobre il personale addetto accompagnerà i visitatori all’interno del Canile.

“La speranza è che nella giornata qualche cane possa trovare una famiglia. Per agevolare la adozioni dei cani attualmente ricoverati nei canili comunali, soprattutto quelli anziani  – conclude l’Assessore – con la LAV abbiamo siglato un accordo di collaborazione nell’ambito della Campagna Questa è una vecchia amicizia. In base a tale accordo il Comune, per ciascun cane adottato presso i canili comunali, di età superiore ai 7 anni, si farà carico delle spese per l’assistenza medico-veterinaria post-affido, nel limite massimo di 200,00 euro per ogni cane,  da effettuarsi presso ambulatori veterinari indicati  dall’Amministrazione”.

Per informazioni: Servizio Randagismo-Direzione Ambiente-Comune di Taranto.

tel 0994581653-657- ambiente@comune.taranto.it.

 

admin

Recent Posts

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

8 ore ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

11 ore ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

22 ore ago

Ultim’ora – Termosifoni vietati in casa: addio alla tradizione, ma la tua bolletta inizierà a ‘sorriderti’

Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…

1 giorno ago

Assegno di inclusione, arriva l’addio dopo il rinnovo: lo dice la Legge di Bilancio 2026

Si torna a parlare di un argomento molto scottante: l’Assegno di Inclusione. Dopo il rinnovo,…

2 giorni ago