Taranto oltre l’Ilva: si riparte dalla canapa industriale per creare una nuova economia

TARANTO – Primi sostanziali passi verso un’ipotesi di riconversione economica del territorio ionico. Dopo decenni di industrializzazione selvaggia, che ha arrecato inestimabili danni a livello ambientale e sanitario, si intravedono i germogli di una nuova mentalità industriale, sociale e culturale.

L’idea presentata oggi nella sede di Confcommercio è ambiziosa ed allo stesso tempo realistica: puntare sulla canapa per creare una vera e propria filiera agro-industriale. L’ipotesi, nei giorni scorsi, ha assunto la forma di una proposta di legge regionale depositata da Gianni Liviano e firmata anche dai colleghi di Emiliano sindaco di Puglia, Sabino Zinni, Mario Pendinelli e Mauro Vizzino.

«Si tratta di un percorso nuovo per la nostra città, dobbiamo crederci tutti», ha evidenziato l’imprenditore Massimo Di Giuseppe, delegato alle Pmi di Confcommercio, auspicando lo sviluppo di una imprenditoria “frizzante” che veda i giovani tarantini protagonisti di un cambio di passo epocale. «Dalla canapa si possono ottenere 25.000 prodotti – ha spiegato – si va dall’alimentare alla bioedilizia, dai tessuti alla bioplastica, dal settore energetico a quello farmaceutico. Per noi può rappresentare un segnale di diversificazione, un atto concreto, che va oltre il bivio Ilva sì, Ilva no».

Dello stesso avviso il presidente di Confcommercio Leonardo Giangrande: «Il compito della nostra associazione è quello di rappresentare le istanze del territorio e di supportare progetti capaci di qualificarlo – ha detto – con questo percorso possiamo dare una risposta alla domanda: cosa ne facciamo dei terreni contaminati dall’Ilva e dal polo industriale?  Abbiamo già l’esempio di Vincenzo Fornaro (presente in sala, ndr), che ha saputo riconvertire un’area contaminata dalla diossina investendo nella coltivazione della canapa (che ha un’azione disinquinante, ndr). Siamo di fronte ad una grande opportunità di riqualificazione».

In sintonia col percorso intrapreso è anche Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti: «La nostra agricoltura è riuscita a mantenere alto il suo nome pur nelle difficoltà dovute alla pubblicità negativa per via dell’Ilva e dei problemi ambientali ad essa legati – ha fatto notare – è necessario ridare vitalità e speranza di futuro a chi lavora in questa provincia».

La proposta di legge sulla coltivazione e l’impiego della canapa industriale costituisce secondo il consigliere regionale Gianni Liviano “una delle tessere di un puzzle più ampio che potrebbe trovare il suo compimento nella legge speciale per Taranto” su cui sta lavorando. «Nella proposta di legge – ha aggiunto il consigliere regionale – abbiamo introdotto le novità del Marchio di qualità, da concedere ai produttori di canapa sativa, e la creazione di apposite cinture verdi tra le aree intorno ai poli industriali fortemente inquinate, sperimentando l’utilizzo della canapa industriale ai fini di bonifica e rivalorizzazione dei terreni agricoli».

E’ stato proprio Liviano a raccogliere le sollecitazioni giunte da Massimo Di Giuseppe  e Marcello Colao , ingegnere ambientale dell’ABAP (Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi), sostenitori di un’iniziativa coraggiosa che punta su tre pilastri fondamentali: solidarietà sociale, efficienza economica e responsabilità ecologica. Musica per le nostre orecchie e per chi ha sempre creduto nell’urgenza di pianificare progetti e percorsi- e ce ne vogliono tanti – alternativi alla grande industria inquinante. Seppur in notevole ritardo, forse, siamo ancora in tempo.

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

6 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

13 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

23 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago