Ilva, Anm: il legale di Riva diffonde dati sensibili sui magistrati

La sottosezione di Taranto dell’Anm (Associazione nazionale magistrati), attraverso il suo presidente Martino Rosati, contesta la scelta dell’avv. Pasquale Annicchiarico, difensore di Nicola Riva, Riva Fire e Riva Forni elettrici, di rendere «pubblicamente noti gli indirizzi delle abitazioni di vari magistrati in servizio presso gli uffici giudiziari tarantini» davanti alla Corte d’Assise di Taranto nel processo per il presunto disastro ambientale causato dall’Ilva.

Nell’udienza di ieri il legale ha portato in aula alcuni cartelloni con una legenda che indica i luoghi di residenza delle parti civili ammesse, che lamentano un danno da esposizione, e di alcuni magistrati, per dimostrare che in alcuni casi abitano a poche decine di metri gli uni dagli altri e sarebbero sa considerare anch’essi parti danneggiate. Questo “al fine di sostenere – ricorda il giudice Rosati – la sua istanza di rimessione del processo in altra sede». La notizia, aggiunge, «ovviamente è stata pubblicata da vari organi di stampa».

«L’Anm – si legge nella nota – non intende esprimersi sulla discutibile conformità alla legge dell’acquisizione e del trattamento di quei dati personali sensibili da parte dell’ avvocato, che sarà semmai valutata dalle competenti autorità giudiziarie o amministrative. Merita, invece, la più ferma censura l’inopportunità della declamazione di quei dati in pubblica udienza, tanto più perché del tutto gratuita: semmai quel difensore avesse voluto portare gli stessi a conoscenza della Corte, infatti, ben si sarebbe potuto limitare a produrle i documenti anagrafici che già si era procurato».

Con «il suo comportamento, invece, quell’avvocato – attacca il rappresentante dell’Anm – ha inutilmente esposto numerosi magistrati tarantini, abitualmente impegnati anche in procedimenti di criminalità comune ed organizzata, a pericoli per la tranquillità e l’incolumità personale, propria e dei rispettivi familiari. Spetterà ai competenti organismi professionali di categoria (Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati, Camera Penale o quant’altri) valutare la conformità o meno di una simile condotta alle regole deontologiche professionali e, se del caso, sanzionarla come merita».

L’Anm, riservandosi «di valutare le più opportune iniziative nelle competenti sedi istituzionali, auspica – conclude Rosati – che analoghi comportamenti – tanto deplorevoli quanto, per fortuna, senza precedenti nel Foro tarantino – non si ripetano più. Mai più».(ANSA)

admin

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

5 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

8 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

12 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

19 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago