Contact zone Taranto: il primo workshop della Green School

 

Nelle giornate del 17, 18 e 25 ottobre si terrà il workshop “Contact zone – Taranto”, il primo appuntamento della Green School, organizzata nell’ambito del progetto Green Routes, finanziato dalla Fondazione Con il Sud attraverso il bando “Ambiente è Sviluppo”, con l’obiettivo di promuovere un modello di rigenerazione urbana sostenibile nella provincia di Taranto.

L’obiettivo dei workshop è di creare zone di contatto e di relazione con/fra le comunità e le loro storie, l’ambiente naturale, la città, il paesaggio, per la valorizzazione del territorio. Gli incontri prevedono diverse attività “sul campo”, per acquisire elementi di conoscenza, nuove forme di lettura, interpretazione e narrazione, tecniche di ricerca ambientale e sociale, tra cui l’uso della fotografia e del paesaggio sonoro come strumenti di indagine e di narrazione territoriale e come elementi per la valorizzazione del territorio. Saranno coinvolti esperti che provengono da diversi ambiti disciplinari: sociologia, educazione ambientale ed al paesaggio, rigenerazione urbana, innovazione sociale, arti visive e sonore.

Le attività inizieranno il 17 ottobre con il laboratorio curato da Alice Benessia, fotografa e ricercatrice, incentrato sulla fotografia come strumento di creazione di consapevolezza socio-ambientale. Il 18 ottobre, Elisabetta Falchetti, esperta di ambiente, paesaggio e sostenibilità, coordinerà l’esplorazione del paesaggio in chiave polifonica. Il workshop del 25 ottobre sarà curato dal musicista e sound artista Steve Piccolo, che lavorerà con i partecipanti per iniziare a costruire una mappa sonora del territorio.

Green Routes ha come obiettivo quello di promuovere un modello di rigenerazione urbana e di valorizzazione ambientale, caratterizzato da una partecipazione attiva delle comunità per promuovere la sostenibilità nella provincia di Taranto. Il fine è quello di lavorare su un percorso di riappropriazione dell’ambiente, che possa generare processi di cambiamento che possano aprire nuove visioni, percezione e valorizzazione del territorio.

Partner del progetto sono: Augeo (soggetto proponente), ECCOM Progetti, Bocche del vento, CEFOP e Zona.

Per approfondimenti: http://www.eccom.it/it/attivita/progetti/197-green-routes

Contatti: info@eccom.it

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

8 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

15 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

19 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago