Turismo, a Mottola record di presenze: 3.000 visitatori in soli 6 mesi

Ben 3.000 visitatori.  Numeri da record in questo 2016 per  la città di Mottola che, con le sue bellezze storico-naturalistiche, è riuscita a conquistarsi un posto di tutto prestigio tra le località più visitate della Puglia. Tutto questo, complice lo straordinario habitat rupestre: boschi, gravine e chiese incastonate nella roccia in grado di attrarre turisti da tutto il mondo, affascinati da una dimensione rurale, incontaminata e quindi assolutamente genuina. Un turismo, insomma, a contatto con i luoghi, le persone, dal forte carattere esperienziale. Masserie, agriturismi e bed&breakfast offrono un’accoglienza quasi “intima”. Che piace . E tanto.

Da aprile a settembre di quest’anno 1.800 turisti italiani e 1.200 stranieri nella cittadina in provincia di Taranto. Grande attenzione si registra anche dall’estero, in particolare tra russi, francesi, belgi e tedeschi, mentre la novità assoluta è rappresentata dalla presenza di spagnoli: da poche decine nel 2013 ai numeri importanti di quest’anno.

“Abbiamo prenotazioni di gruppi per tutto il mese di ottobre e di novembre- spiega la responsabile dell’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica Iat di Mottola Carmela D’Auria- senza dimenticare che a dicembre, grazie agli eventi legati a S. Nicola e S. Tommaso Becket, attendiamo numerosi visitatori”. Da qui la previsione di chiudere l’anno con 4.000 presenze. Numeri alla mano, raggiunto l’obiettivo destagionalizzazione.

A questo punto, naturale chiedersi quali siano le ragioni di tanto successo. “Sicuramente la varietà dell’offerta- dice ancora l’archeologa Carmela D’Auria- tra boschi, gravine, villaggi, chiese rupestri medievali e centro storico. Un paesaggio incantato che, non a caso negli ultimi anni, è diventato anche set cinematografico. Inoltre, una menzione a parte merita l’enogastronomia: i prodotti tipici, uniti al vino delle tante cantine locali, rappresentano un altro fiore all’occhiello di questo territorio”.

Insomma la Terra delle Gravine piace sempre più, agli italiani così come agli stranieri. La conferma arriva dal numero dei visitatori che dal 2013 (anno di apertura dell’Ufficio Turistico) si sono sostanzialmente triplicati. Una crescita continua in cui non mancano le sorprese. Il numero degli italiani è in aumento (ma costante), quello degli stranieri la fa praticamente da padrone, al punto che gli arrivi dalla Russia (in particolare a maggio e dicembre, in occasione di San Nicola) si sono addirittura duplicati. Fino a 3 anni fa, gli italiani erano più del doppio rispetto agli stranieri.

Adesso, facendo un raffronto con il 2013: Spagna +80%, Russia +70%, Austria, Italia, Francia e Germania +50%. I turisti stranieri sono preponderanti da aprile a giugno e a settembre ed ottobre e mostrano una maggiore concentrazione (50%) nella fascia d’età 51-70 anni. A luglio e agosto, invece, si registra una maggiore presenza di italiani, con un’età che va dai 26 ai 40 anni e rappresenta il 40%. Per tutti, la possibilità di itinerari variegati, anche nei giorni festivi.

È in questi luoghi intrisi di storia, nel cuore della macchia mediterranea, che è possibile visitare le cosiddette “Grotte di Dio”, con i loro affreschi millenari (chiese di San Nicola, di San Gregorio, di Sant’Angelo, di Santa Margherita), i boschi di Sant’Antuono (espressione del territorio murgese, dagli alberi di fragno alle gravine) e quello di Bergensatico, le gravine (tra tutte, quella di Petruscio, con annesso villaggio rupestre di epoca medievale). Alcuni di questi luoghi, inoltre, stanno tornando a nuova luce, grazie al progetto ministeriale “Peoplefor” orientato alla loro valorizzazione e fruizione, partendo da un’attività di ricerca e di indagine e da una profonda condivisione con la gente del posto. Da sottolineare, poi, come alle visite guidate tradizionali si affianchino anche piccoli concerti, degustazioni, escursioni in bicicletta, osservazione delle stelle e della luna con gli astrofili.

Info: 099.8867640, facebook.com/IatMottola.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago