La Giunta regionale, riunita oggi in seduta straordinaria, ha deliberato di impugnare dinanzi alla Corte Costituzionale la legge n. 151/2016 – che ha convertito l’ultimo decreto legge sull’Ilva – per lesione del principio di leale collaborazione che dovrebbe ispirare l’operato del legislatore.
“La legge- viene spiegato in una nota – nell’introdurre il comma 8.1 nell’articolo 1 del DL 191/2015, non prevede alcuna forma di coinvolgimento della Regione nella procedura di modifica o integrazione al piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria o di altro titolo autorizzativo necessario per l’esercizio dell’impianto siderurgico del Gruppo Ilva di Taranto, attuando così una discriminazione totalmente irragionevole. L’esclusione di qualunque strumento collaborativo con la Regione rende palesemente incostituzionale la disposizione impugnata”.
Positivo il commento dell’associazione ambientalista PeaceLink: “Apprezziamo questa scelta della Giunta regionale che ha dimostrato di voler esercitare i poteri conferiti dalla Costituzione a tutela dei diritti dei cittadini di Taranto”.
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…